Confettura di fichi e prugne rosse
Agosto è il periodo giusto per preparare la marmellata di fichi e dopo averne fatto una scorta per tutto l’anno ho preparato una confettura un po’ diversa dal solito. In questa confettura altre ai fichi (biologici del mio giardino) ho aggiunto anche le prugne (sempre del mio giardino), che donano alla confettura quel tocco di acidità in più e che si sposa bene con i fichi.
Ottima da gustare a colazione, spalmata sui biscotti, sul pane, sulle fette biscottate o per preparare crostate e dolci. Da provare assolutamente… il suo gusto unico vi conquisterà!
Dopo averle invasate non dimenticate di incollare le ETICHETTE con il nome e la data di produzione!
Sanificazione-di-vasetti-per-conserve
Per preparare la melassa clicca qui.
Per preparare il miele di fichi clicca qui.
Iscriviti alla mia Newsletter
Se ti è piaciuta la ricetta metti un like.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 barattoli da 200 g
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- Energia 498,66 (Kcal)
- Carboidrati 128,05 (g) di cui Zuccheri 120,88 (g)
- Proteine 1,94 (g)
- Grassi 0,74 (g) di cui saturi 0,12 (g)di cui insaturi 0,50 (g)
- Fibre 6,13 (g)
- Sodio 28,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
INGREDIENTI
- 700 gfichi (freschi e sodi)
- 300 gprugne rosse
- 350 gzucchero di canna
- 1 baccavaniglia (o 1 cucchiaino di essenza di vaniglia)
- 1 bicchiereacqua
STRUMENTI
- 4 Barattoli con tappo a chiusura ermetica, da 200 ml
- Pentola – bollitore per marmellata e gelatina
PROCEDIMENTO
Sanificate i vasetti e i tappi prima di preparare la conserva. Il procedimento QUI
Lavare i fichi con tutta la buccia e tagliarli a pezzetti. Lavare e sbucciare le prugne e tagliarle a pezzetti. Mettere la frutta in una pentola d’acciaio; unire lo zucchero di canna, i semi e la bacca di vaniglia o un cucchiaino di essenza. Mescolare bene e far cuocere per circa 10 minuti o comunque fino a bollore. Spegnere la fiamma e far riposare il composto per circa 2 ore. Dopo il riposo aggiungere un bicchiere di acqua e cuocere la Confettura di fichi e prugne rosse per circa un’ora, a fuoco dolce, schiumando se necessario. Fare la prova del piattino, per verificare la cottura.
Quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata, spegnere il fuoco e versarla ancora bollente nei vasetti sterilizzati. Riempirli, chiuderli e avvolgere ogni vasetto in uno strofinaccio da cucina. Metterli a testa in giù e lasciarli raffreddare tutta la notte, avvolti negli strofinacci. Datare i vasetti e conservare la marmellata in un luogo buio e asciutto. Può essere consumata già dopo 24 ore o conservarla in dispensa per i mesi invernali.
"In questo articolo ci sono uno o più link di affiliazione"