Salsa tartara fatta in casa la mia ricetta facilissima! Eccovi la ricetta della famosissima salsa tartara, a base di maionese con cui preparo anche una buonissima Insalata Russa. Fare in casa la salsa tartara è facilissimo e vi servirà a rendere più appetitosa la carne lessata, farcire panini e sandwich gustosi e saltare le uova sode, che altrimenti sono insipide e asciutte.
Basta poco per rendere più gustoso un piatto altrimenti anonimo e questa salsina, così veloce e semplice da fare, farà miracoli. Spesso non è necessario stare ore ed ore in cucina e farla diventare un campo di battaglia per avere cose buone in tavola, a volte bastano davvero pochi minuti di lavoro. Tutti a tavola adesso, non fatemi aspettare che mi innervosisco…
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4/6 persone
- CucinaInternazionale
- 1 tazzaMaionese
- 1Uovo
- 1 cucchiainoSenape dolce
- Mezzo vasettoCetriolini sottaceto
- 1 cucchiaioCapperi sott’aceto
- 2Acciughe sott’olio (facoltative)
Strumenti
- Frullatore / Mixer
Preparazione
Fate rassodare l’uovo in acqua bollente per 10 minuti. Sgusciatelo e fatelo raffreddare completamente.
Scolate bene i capperi e i cetriolini, asciugateli con carta da cucina,in modo che non rendano troppo liquida la salsa .
Mettete tutti gli ingredienti nella tazza del frullatore, la maionese, i cetriolini, i capperi, la senape e le acciughe. Aggiungete anche l’uovo sodo, ben freddo, a pezzi.
Chiudete il coperchio e azionate il frullatore per qualche secondo. Aprite, mescolate con una spatola raccogliendo tutti gli ingredienti che si depositano sulle pareti e azionate ancora qualche secondo, fino ad ottenere una salsa omogenea. Ecco pronta in pochi minuti la salsa tartara fatta in casa la mia ricetta facilissima!
Consigli
Preparate la salsa tartara fatta in casa almeno un paio d’ore prima di consumarla e conservatela in frigorifero per dare modo alla maionese di addensarsi e renderla così più gustosa.
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.