Risotto verde con gli spinaci

Risotto verde con gli spinaci

Una ricetta vecchissima, ma che ogni tanto spolvero, perché troppo buona per essere dimenticata. Il risotto verde con gli spinaci ha un sapore inimitabile, buongustai e intenditori lo adorano, cotto al dente e mantecato con burro e grana. Anche io da buona lombarda adoro il risotto, ma deve essere cucinato alla perfezione. Sono molto esigente e critica,e così lo sono tutti nella mia famiglia, guai e dico guai se il riso è troppo cotto. Il risotto qui è una cosa sacra, anche per i bambini. A proposito di bambini, con questo colore particolare i bambini forse storceranno un po’ il naso, loro che si accorgono di una micro foglia di prezzemolo quasi disintegrata dentro un chilo di polpette e ti chiedono con faccia schifata “ cos’è questa cosa verde? ” che tu non riesci a vedere neanche con il microscopio. Potreste riuscirete però a farlglielo mangiare se riuscirete a convincerli che è preparato con succo di ramarro e zampe di  drago tritate. Provateci e fatemi sapere!

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • PorzioniPersone 4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 350 gRiso Carnaroli
  • 150 gSpinaci (Già puliti)
  • 1Gambo di sedano
  • 1Carotina
  • 1Cipolla
  • 1 lBrodo vegetale
  • Burro
  • Olio
  • Formaggio grana grattugiato

  • 1 Casseruola dai bordi alti oppure
  • 1 Cucchiaio di legno
  • 1 Mezzaluna

Preparazione

  1. Tritate finemente gli spinaci crudi, mondati e lavati, con la carota, il sedano e la cipolla.

  2. Fate rosolare il trito in olio e burro e lasciate appassire per una decina di minuti.

  3. Aggiungete il riso, fatelo tostare e lasciate insaporire.

  4. Bagnatelo poco alla volta con il brodo bollente salato e portate a cottura.

  5. Una volta che il riso sarà cotto togliete dal fuoco e mantecate con un generoso pezzo di burro. Servite con formaggio grana grattugiato.

Risotto con spinaci

È un ottimo risotto, cucinato con gli spinaci freschi, con un sapore particolare che vi stupirà

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.