Maionese veloce senza uova col minipimer

Maionese veloce senza uova col minipimer, preparata con l’acquafaba, il liquido di governo dei ceci. Ricettina per i vegani e per gli allergici alle uova, e per quelli a cui spiace buttare le cose che avanzano, ma in realtà mica solo per loro. Provate a farla e vedrete che vi piacerà moltissimo, quasi non ci si accorge della differenza da quella tradizionale preparata con le uova. La cremosità è la stessa, il sapore è molto simile e la potete utilizzare in ogni preparazione. Unico difetto che ha è che non si conserva a lungo, ma è talmente buona che non correrete il pericolo di avanzarne. Al massimo suonate il campanello al vicino di casa affamato. Si proprio a lui, quello che si mangerebbe pure le gambe del vostro tavolo, pur di mangiare qualcosa che esce dalla vostra cucina!

In cucina amate il “senza“? Guardate le ricette qui sotto:

Maionese veloce senza uova col minipimer
Maionese veloce senza uova col minipimer
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioniper prepararne 250 g.
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

40 g Acquafaba
Mezzo limone (succo)
200 g olio di semi (girasole o arachide)
1 pizzico sale
Mezzo cucchiaino curcuma in polvere

Passaggi

Come preparare la maionese con acquafaba velocemente con il frullatore a immersione

La ricetta è semplicissima e veloce. Pesate gli ingredienti e inseriteli in questo ordine nel bicchiere del frullatore :

-acquafaba

–succo di limone

–un pizzico di sale

–olio

–mezzo cucchiaino di curcuma

Immergete il minipimer nel bicchiere e azionatelo, alzandolo e abbassandolo, ma senza farlo uscire dagli ingredienti. In pochi secondi si creerà un emulsione solida.

Spesso l’olio non è sufficiente per raggiungere la densità desiderata e allora in questo caso continuate ad aggiungerne a filo, sempre mescolando con il frullatore, fino a che sarà bella densa, come piace a voi.

Trasferite la maionese senza uova in un contenitore usando un cucchiaio o ancor meglio un leccapentola , che vi permetterà di raccoglierla completamente dalle pareti del bicchiere.

Preparatela preferibilmente un paio d’ore prima e mettetela in frigorifero, perché col freddo diventa più densa. Conservatela in frigorifero fino al momento di utilizzarla.

Io consiglio

Questa maionese preparata con l’acquafaba è molto delicata, si conserva al massimo un paio di giorni in frigorifero, dopo di che si “smonta” e si separano i liquidi dall’olio. Non utilizzate tutto il liquido che trovate all’interno del vasetto di ceci, a meno che ne abbiate bisogno una grande quantità. Pesate la quantità che consiglio nella ricetta, anche se vi sembra poca, pensate a quanto è piccolo l’uovo.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso evitare di aggiungere la curcuma?

La curcuma non cambia il sapore di questa maionese, ma gli da un bel colore giallo e la rende molto simile a quella preparata con le uova. E’ quindi una scelta puramente estetica il metterla o no.

Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.

Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.

In questa pagina  potrebbero essere presenti link sponsorizzati .


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.