Nascondere la verdura nella torta per farla mangiare ai bambini e…non solo. Vi svelerò un segreto, mai mangiata la barbabietola in vita mia, unica cosa che proprio non mi piace! Il sapore un pò terroso e dolciastro di questo ortaggio non mi entusiasma, ma nascosto nel mio cibo preferito, la torta al cioccolato, non me ne sono neanche accorta. Preparare questo plum cake al cioccolato e barbietola è stata una sfida, pensavo di perderla invece accidenti…possibile che neanche la barbabietola riesce a tenermi lontana dalla torta al cioccolato?
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- PorzioniPersone 8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFarina
- 150 gZucchero di canna
- 100 gBarbabietola
- 1Mela
- 100 mlOlio di semi
- 50 gCioccolato fondente
- 2 cucchiaiCacao amaro in polvere
- 3Uova
- 1Manciata di noci (sgusciate)
- Mezza bustineLievito in polvere per dolci
- Mezzo cucchiainiBicarbonato
- 1 pizzicoSale
Strumenti
- Frusta elettrica
- Teglia rettangolare tipo plumcake
Preparazione
Scaldate il forno a 180 gradi. Foderate uno stampo da plum cake con della carta forno.Sbucciate la mela e gratuggiatela. Frullate la barbabietola in un mixer. Tritate il cioccolato e le noci usando un coltello, non devono diventare una polvere, ma rimanere a pezzetti.
Sbattete le uova, in una ciotola, con un pizzico di sale e lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto ben gonfio.
Aggiungete alle uova montate l’olio, mescolate ed unite la farina e i due cucchiai di cacao. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete il lievito ed il bicarbonato.
Per ultimo amalgamate all’impasto la purea di barbabietola e la mela gratuggiata.
Versate il composto nello stampo da plum cake e cuocete in forno, già caldo, per circa 50 minuti.
Fate raffreddare il plum cake al cioccolato e barbabietola prima di toglierlo dallo stampo. Servite con una spolverata di zucchero a velo.
Note
Grazie per aver letto la mia ricetta. Se vi è piaciuta e non volete perdervi le prossime cliccate qui, mettete mi piace e alla pagina Facebook di quasicotto.