Petto di anatra marinato con risotto al salto, oh mamma non sono mica Carlo Cracco, come faccio a prepararlo? Aaaalt, fermi tutti, non vi spaventate, non girate pagina, che questa è la ricetta bomba più semplice che ci sia. Quella che vi farà fare un figurone , senza alcun impegno. Poi potete anche barare e dire che per imparare a prepararla avete dovuto fare un master in un ristorante stellato e che vi è costato un occhio della testa, studiato ore e ore per prepararvi all’esame di “salto del risotto”, ma la realtà è ben diversa. Preparate il risotto allo zafferano anche il giorno prima e mettete a marinare il petto d’anatra per un paio d’ore. Il grosso del lavoro l’avete fatto, uscite pure a fare shopping e rientrate giusto in tempo per preparare la tavola.
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Persone 2
- Costo: Medio
Ingredienti
-
1 Petto d'anatra
-
1 Limone (Non trattato)
-
20 g Burro
-
Olio extravergine d'oliva
-
Sale
Preparazione
-
Per questa ricetta utiizzeremo del classico risotto allo zafferano che potrete preparare tranquillamente il giorno prima e conservare in frigorifero.
-
Levate al petto dell’anatra il grasso in eccesso, mantenete però la maggior parte della pelle. Mettetelo a marinare almeno un paio di ore prima in succo di limone a cui avrete aggiunto metà della buccia gratuggiata e un pizzico di sale. Lasciatela insaporire per almeno un paio d’ore.
-
Per la cottura dell’anatra occorrono all’incirca 20 minuti. Vi consiglio di non cuocerla prima, perchè perderebbe morbidezza nel riscaldarla, quindi calcolate il tempo prima di saltare il riso.
-
Fate scaldare un paio di cucchiai di olio evo in una padella e metteteci il petto di anatra dalla parte della carne. Rosolatela bene e quando ben colorita giratela dalla parte della pelle. Salate leggermente, coprite e terminate la cottura. Non fatela cuocere troppo, la carne deve risultare ancora rosata all’interno.
-
Intanto preparate il riso. Il riso al salto si fa con il risotto alla milanese, vanno bene anche degli avanzi. Dividetelo in due e preparatene uno alla volta.Dovrete stenderlo in uno strato sottile di circa 2 centimetri e farlo friggere in una padellina, ognuno con metà del burro sciolto. Cuocetelo fino a che si è formata una bella crosticina croccante. Rovesciatelo su un piatto, capovolgendolo e friggetelo anche dall’altra parte.
-
Tenete al caldo la prima frittatina di risotto e preparate la seconda.
-
Distribuite le fette di petto d’anatra sopra il riso al salto e servite con una gratuggiata leggera di buccia di limone sopra la carne e, se lo gradite, del pepe nero macinato.
Note
Grazie per aver letto questa ricetta, se vi è piaciuta e non volete perdervi le prossime cliccate qui, mettete mi piace e seguite la pagina Facebook di quasicotto