Peperonata con la salsiccia piatto della tradizione Lodigiana
Con i peperoni, gialli verdi e Rossi, carnosi e saporiti vi consiglio di preparare una peperonata con la salsiccia piatto della tradizione Lodigiana, uno di quelli tosti, gustosi e saporiti, con dentro tutto il sapore della cucina della tradizione. Un tempo era un piatto estivo d’eccellenza, quando i peperoni maturavano al sole, con il gran caldo. Era preparato rigorosamente con ingredienti del territorio, peperoni maturi, pomodori, cipolle e carne di maiali allevati nelle nostre campagne. Adesso, in tempi moderni, con i peperoni sempre a disposizione, possiamo permetterci di allungare la stagione e gustare questo piatto anche con una bella fetta di polenta fumante. La ricetta è originale, presa dal ricettario della Cucina Lodigiana, quindi tuffatevi in questa bontà senza timore di rimanere delusi, non succederà!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniPersone 4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Peperoni
- 3Pomodori maturi
- Mezza cipolla
- 150 gSalsiccia
- 150 gLombo di maiale
- 100 gBurro
- Sale
- Erbe aromatiche (Basilico,maggiorana, origano)
Preparazione
Mettete a soffriggere la cipolla tagliata sottile nel burro. Tagliate a pezzetti la salsiccia e il lombo di maiale.
Quando la cipolla è rosolata, fate attenzione a non bruciarla, aggiungete la salsiccia e il lombo di maiale. Lasciate rosolare il tutto per un quarto d’ora.
Una volta che la carne è ben rosolata aggiungete i pomodori, a cui avrete tolto prima i semi. Cuocete ancora per circa 5 minuti.
Per ultimo unite i peperoni, tagliati a grossi pezzi. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco lento per circa mezz’ora, con l’aggiunta di erbe profumate e poco sale.
Se volete rendere più digeribile questo piatto potete, come faccio io, togliere la pelle ai peperoni, usando un pelapomodori e diminuire la quantità del condimento. Se il burro vi terrorizza sostituitelo con olio extravergine d’oliva.
Note
Grazie per aver letto la mia ricetta, se vi è piaciuta e volete seguire la mia pagina Facebook cliccate qui e mettete mi piace.
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .