La ricetta che preparo da sempre, quella che preparava mia mamma, e che da sempre accompagnano le fette di cotechino fumante durante tutta la stagione fredda. Lenticchie in umido ricetta di casa mia, che preparo nei giorni di festa e in quelli più normali e che piace a tutti quanti. Un piatto che compare molto spesso sulla nostra tavola, sono talmente buone che non avanzano mai. Se riuscite a nasconderne una tazza prima che vengano prese d’assalto dagli affamati di casa trasformatele in un ottimo ragù vegetale, ricco di proteine, nutriente e saporito. Il suo gusto non vi farà rimpiangere quello di carne, ve lo assicuro!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniPersone 4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gLenticchie
- 1Carota
- 1Gambo di sedano
- 1Scalogno
- 1 cucchiaioConcentrato di pomodoro
- bicchieriVino rosso
- 1 pizzicoBicarbonato di sodio
- Olio extravergine d’oliva
- 1Foglia di alloro
- Sale
- Acqua
Preparazione
Mettete a bagno le lenticchie seguendo le istruzioni date dal produttore in acqua con un pizzico di bicarbonato di sodio.
Pulite, lavate ed asciugate la carota, il sedano e lo scalogno. Tritateli finemente.
In una casseruola fate soffriggere le verdure in olio extra vergine di oliva. Quando sono appassite unite il cucchiaio di concentrato di pomodoro.
Sciacquate e scolate bene le lenticchie e aggiungetele al soffritto di verdure. Fate scaldare e poi unite il vino rosso.
Fate evaporare il vino poi coprite a filo le lenticchie con acqua bollente. Mettete la foglia di alloro e cuocete con il coperchio. Tenete a portata di mano dell’acqua bollente e aggiungete ogni volta che si asciugano.Salate alla fine, quando sono cotte e servite con un filo di olio crudo.
Il tempo di cottura varia molto a secondo del tipo di lenticchia, da mezz’ora ad anche due. Riferitevi alle indicazioni del produttore e comunque assaggiatele ogni tanto.
Note
Grazie per aver letto la mia ricetta, se vi è piaciuta e non volete perdervi le prossime cliccate qui e mettete mi piace alla pagina Facebook di quasicotto!