Hummus di ceci cremoso senza tahina

Hummus di ceci cremoso senza tahina.

L’ Hummus di ceci cremoso senza tahina è una versione un pochino italianizzata rispetto alla versione originale che peraltro mi piace moltissimo. Non manco mai di assaggiarlo, sia se ho la fortuna di viaggiare nei paesi dove lo consumano abitualmente, sia se mi capita di mangiare in ristoranti in Italia dal sapore mediorientale. Dopo tanti convenevoli vi sarete chiesti allora, perché questa versione senza tahina, la famosa crema di sesamo tanto usata nei  piatti del medioriente? Mi vergogno quasi a dirlo, ma la soluzione è semplice…non ne avevo in casa! Così, cercando in internet, sono riuscita a trovare una ricetta che faceva al caso mio e con qualche piccola modifica ho preparato la mia versione. Volete sapere poi come rendere l’hummus di ceci cremosissimo e senza grumi? Con la pazienza! Si proprio così, sbucciando i ceci lessati uno per uno, otterrete così un risultato fantastico per cui vale la pena di perdere qualche minuto in più

  • DifficoltàMedio
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • PorzioniPersone 6
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gceci secchi
  • 1limone
  • 2pomodori secchi
  • Mezzo spicchioaglio
  • Mezzopeperoncino
  • sale
  • olio di oliva (o olio di semi )

Strumenti

  • Frullatore / Mixer
  • Ciotola
  • Pentola
  • Scolapasta
  • Cucchiaio

Preparazione

  1. Mettete a bagno i ceci in acqua fredda per tutta la notte. Scolateli e lessateli in pentola a pressione per mezz’ora o per circa un’ora in pentola normale, senza sale. Lasciateli raffreddare.

  2. Sbucciate i ceci freddi, uno ad uno . Questo lavoro richiede molta pazienza, ma il risultato finale vi ricompenserà del lavoro fatto.

  3. Asciugate i pomodori secchi tamponandoli leggermente con della carta da cucina. Metteteli in un frullatore con i ceci, un pezzettino di aglio e uno di peperoncino, il succo di un limone e un pizzico di sale.

  4. Servite l’hummus di ceci cremoso senza tahina con delle fette di pane tostato caldo.

Hummus di ceci cremoso

Io utilizzo l’olio extravergine di oliva in ogni mia preparazione in cucina, e lo uso anche per questa preparazione. Devo dire che il gusto saporito di questo tipo di olio va un pò a compensare la mancanza del gusto di sesamo, dato che non c’è la tahina, e mi piace molto. Se non avete tempo o voglia di lessare i ceci potete farlo benissimo anche con dei ceci in scatola. Anche in questo caso consiglio di togliere le bucce.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.