Bottaggio o casoela ricetta più leggera di casa mia
Il bottaggio o casoela secondo il mio modesto parere è la ricetta che più rappresenta la Lombardia, ancora di più del risotto con l’ossobuco. Questo bottaggio o casoela ricetta più leggera di casa mia vuole, pur mantenendo la tradizione rendere un pochino meno pesante questo piatto, insomma renderlo più moderno e adatto ai nostri tempi. Sono spariti dalla ricetta letta nel “Cucchiaio d’Argento Cucina Regionale”, il piedino e la cotenna di maiale, ma comunque rimane un piatto sostanzioso e abbastanza complesso da preparare. Richiede una cottura prolungata, la salsa deve essere densa perche’ la casoela “l’ha da vess ben ben tachenta e minga sbrodolada e sbrodolenta. Riporto pari pari una nota riferita a questo piatto, di questo libro che tanto mi è piaciuta :…piu che una ricetta è la storia della gente lombarda, delle sue tradizioni,dei suoi prodotti, delle influenze esterne subite…si può definire sobrio, come i lombardi, e riflette la loro estraneità agli eccessi. Questa, che da sempre si fa a casa mia è più una versione lodigiana, leggermente diversa da quella milanese. Da accompagnare,rigorosamente, ad una buona polenta fumante.
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore 18 Minuti
- Porzionipersone 6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgcostine di maiale
- 6verzini ( oppure 300 gr.di salsiccia)
- 1cavolo verza
- 1carota
- 1cipolla
- 1 gambosedano
- q.b.olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- 1 bicchierebrodo vegetale
Strumenti
- Casseruola dai bordi alti
- Coltello
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Pulite e lavate le verdure. In una casseruola fate rosolare le costine con un filo di olio, se perdono molto grasso eliminatelo. Toglietele dalla pentola e conservatele da parte.
Tritate la carota con il sedano e la cipolla. Mettetele nella casseruola con qualche cucchiaio d’olio e fatele appassire facendo attenzione a non bruciarle.
Tagliate la verza, prima in quattro pezzi, eliminando la parte centrale troppo dura, poi a pezzi, non troppo piccoli.
Una volta rosolate le verdure rimettete le costine di maiale nella pentola assieme ai salamini. Scaldate la carne e poi unite la verza, poco alla volta, fino a che riuscirete a farcela stare tutta nella pentola.
Aggiungete il bicchiere di brodo caldo, chiudete con un coperchio e fate cuocere per circa 2 ore.
Servite il Bottaggio o casoela, preparato con ricetta più leggera di casa mia caldo, con una buona polenta fumante.
La casoela
È un piatto un pochino laborioso da preparare, io la faccio un paio di volte all’anno. Vale la pena di cucinarne una dose abbondante, si conserva per qualche giorno in frigorifero ed è ottima anche riscaldata.
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.