Il Tortino di patate e formaggio è un delizioso e cremoso contorno che può diventare anche un goloso antipasto o un finger food da gustare freddo o tiepido.
Il Tortino di patate e formaggio, arricchito con zucchine, si prepara velocemente, si può conservare in frigorifero fino al momento di cuocerlo oppure, una volta cotto, si può gustare sia appena sfornato, caldo e fumante oppure, per un buffet o un antipasto, sarà ottimo anche gustato tiepido o freddo.
Tortino di patate e formaggio
Ingredienti
due patate medie
due zucchine piccole
formaggio groviera
parmigiano grattugiato
rosmarino fresco tritato
pangrattato*
(per i celiaci sostituire con pangrattato senza glutine)*
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per preparare il Tortino di patate e formaggio incominciare con il lavare accuratamente le patate, metterle in una pentola, coprirle di acqua, aggiungere un pugno di sale grosso e farle lessare per 20 minuti quindi scolarle, farle intiepidire e sbucciarle. Lasciare raffreddare completamente le patate quindi tagliarle a fettine di 3-4 mm.
Ridurre a cubetti il formaggio groviera e tagliare a rondelle le zucchine precedentemente lavate.
Oliare le singole cocotte, o se preferite una teglia grande, distribuire sul fondo il pangrattato, formare uno strato di patate, formare uno strato con il formaggio a cubetti, spolverare di parmigiano e una grattata di pepe e il rosmarino tritato, formare uno strato con le zucchine, salarle e peparle, e unire il parmigiano, formare un altro strato di patate, formaggio a cubetti, parmigiano, pepe e rosmarino e proseguire fino ad arrivare a un dito dal bordo e terminando con uno strato di patate, distribuire abbondante parmigiano, una grattata di pepe, unire un giro di olio e infornare a 200°C per circa 20-30 minuti o fino a che sulla superficie del tortino si sarà formato una bella crosticina ambrata e croccante.
Servire subito in tavola i Tortino di patate e formaggio lasciandolo nella cocotte oppure lasciarlo intiepidire, sformarlo e servirlo su un piatto da portata e gustarlo tiepido o freddo.
Gluten free: L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti in Prontuario o riportanti la dicitura «senza glutine».
*Sostituire con “Prodotti dietetici senza glutine” (es. mix di farine, pane e sostituti del pane, pasta)
Enjoy!
…a presto..
tatam
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
Argomenti correlati:
- Patate al parmigiano al forno
- Tortino di patate e zucchine al forno
- Pasta e patate
- Minestra di orzo con erbette e patate
- Seppie in umido con patate
- Sfogliatine salate ripiene
- Focaccine farcite
- Croque madame con besciamella
- Fagottini di Patate ripieni | ricetta gustosa
- Tramezzini alla pizzaiola
- Raccolta di ricette con Le Patate
Copyright © tatam
Tortino di patate e formaggio