Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio

 

Questa è la ricetta che ho provato per fare la Pasta di Zucchero utilizzando il glucosio. Da buona autodidatta ho cercato in internet una ricetta per preparare la pasta  di zucchero che mi desse come risultato una pasta che potesse essere ben lavorabile e malleabile, che asciugasse bene e mantenesse la forma alle mie creazioni senza l’aggiunta di additivi come la gomma adragante  o la cmc e, dopo varie prove ho trovato questa ricetta che è perfetta per me e, da quando l’ho scoperta, la uso per TUTTE le mie dolci creazioni.

Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio

Ingredienti

  • 450 gr di zucchero al velo
  • 30 gr di miele
  • 20 gr di glucosio
  • 15 gr di burro
  • 2 fogli di gelatina (circa 6-7 gr)
  • 30 gr di acqua
  •  qualche goccia di succo di limone

Per preparare la Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio incominciare con il mettere nel robot da cucina, lo zucchero a velo setacciato. Tagliare la gelatina e metterla in ammollo nell’acqua per 10 minuti. In un tegamino mettere l’acqua con la gelatina, il burro, il miele e il glucosio e far sciogliere bene tutto, a fiamma bassissima (non deve bollire assolutamente altrimenti dovete buttare tutto!!); deve risultare un composto liquido come l’acqua. Ora azionare il robot e versare qualche goccia di limone e il composto liquido, fare lavorare (proprio pochi secondi) fino a che il composto si compatterà e risulterà come nella foto 1. Spegnere il robot e versare il composto sulla spianatoia e, aiutandosi con una spatola, impastare aggiungendo altro zucchero al velo. Quando l’impasto comincerà ad assorbire bene lo zucchero lavorare con le mani; ne dovrà risultare una palla liscia e morbida e che non si attacca più alle mani come nella foto 2.

Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio

[banner network=”altervista” size=”468X60″ corners=”rc:0″]

Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio

Per conservare la pasta di zucchero avvolgerla in pellicola trasparente o in un sacchetto per congelare, riponendola in un barattolo di vetro in credenza (no in frigorifero!). Si conserva per parecchi mesi.

In caso non aveste il glucosio, ho sperimentato anche la ricetta della pasta di zucchero senza glucosio e la potete trovare a questo link
Pasta di zucchero senza glucosio

 

..a presto..

tatam

 

Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui

Argomenti correlati:
Pasta di zucchero senza glucosio – ricetta 
Cake design
Cake Topper sugar paste (pdz)
Fiori in pdz
TORTE DECORATE in pasta di zucchero (le mie)
Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio

Copyright © tatam

Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio


 

42 Risposte a “Ricetta Per Pasta di Zucchero con Glucosio”

  1. si vero.. è perfetta.. io ci ho fatto l’elefantino 🙂 ..e la utilizzerò per decorare delle torte che ho in programma . ciao 🙂

  2. metti sia il miele sia il glucosio? l’uno non sostituisce l’altro in mancanza? avevo letto anch’io del burro …proverò questa la prossima volta…ciao

  3. si metto tutti e due..anzi tutti e tre.. anche il burro!
    in effetti ho anche la ricetta senza glucosio ma ancora nn l’ho provata.. invece questa è ..testata 🙂
    ciao

  4. Preferisco questa pasta di zucchero, con il glucosio, a quella con il miele. Ottima per creare dolci come opere d’arte!

  5. ma anche in questa ricetta c’è il miele in combinazione con il glucosio.. la ricetta son solo miele nn l’ho provata ancora quindi nn so dire la differenza.. però questa mi sembra abbastanza malleabile 🙂

  6. io come primo esperimento ho provato quella solo con il miele e non avendo un termine di paragone posso dire di essermi trovata molto bene 🙂 è anche buona quando la mangi, alle volte le decorazioni sono belle ma lasciano a desiderare se mangiate 🙂
    Proverò anche questa 🙂 se trovo il glucosio…..

  7. io ho provato solo questa per adesso.. la consistenza è buona.. per il sapore ho assaggiato un pezzetto 😀 proprio per curiosità e nn sembra male.. però devo ancora provarla sulle torte.. appena ne avrò fatta una ti farò sapere 🙂

    P.S. ho messo un commento con un’altra ricetta per il contest di carnevale.. mi sa che l’ha messa in spam!

  8. Le tue creazioni sono fantastiche, non ho parole! Brava!!!
    Volevo avere informazioni per quanto riguarda il glucosio, in che percentuale è in commercio???
    Ciao e complimenti ancora

  9. ciao Michela grazie 🙂
    non so in che percentuale sia.. ma io uso quello della decora
    ciao e buona giornata 🙂

  10. Sua torta è bellissima. Per favore mi può dire dove posso comprare il glucosio?

  11. il glucosio l’ho comprato in internet però si può trovare nei negozi più forniti che vendono articoli e decorazioni per pasticceria.
    ciao e grazie 🙂

  12. Grazie per la risposta cosi veloce.Io abito a Milano. Anche lei vive a Milano? Gentilmente mi può dare un indirizzo dove vende articoli e decorazioni per pasticceria O un sito lei dove compra delle cose?

  13. Io non vivo a Milano e il sito da cui compro si chiama Cantavenna, trovi il link qui a destra, basta cliccarci sopra.
    E’ un piacere risponderti.
    Ciao e buona serata

  14. ciao tam tam. io alla mia paste di zucchero non metto ne burro ne miele…è semplice meno ingredienti e funziona…perche aggiungi burro?ciao ciao a presto

  15. esistono varie ricette per fare la pdz.. io ho provato questa e mi trovo bene..è semplice e veloce e si lavora molto bene.. il burro penso che serva per renderla più malleabile.
    Io di solito provo alcune ricette e poi posto e tengo quella che mi da risultati migliori.. e questa è una di quelle 🙂

  16. ciao anto.
    In realtà non ho capito cosa intendi..cioè a che altri ingredienti ti riferisci? a contatto con la panna montata la pasta di zucchero tende a scioglieri perchè prende l’umidità della panna..può essere anche che con il caldo di questo periodo la pdz si sciolga ..fammi sapere.

  17. Ciao cara,sono passata di qua per prendere la tua ricetta di pdz.Io di solito la faccio senza glucosio però provando a fare dei decori si fa fatica a modellarla e senza burro anche la faccio.il mio dubbio era dove trovare il glucosio ma legendo le tue risposte sopra ho capito.Avevo sentito dire che lo vendono anche in farmacia…….a te risulta?

  18. @ciao di nuovo Vic 🙂
    Usando questa ricetta, ti posso dire che mi trovo molto bene.. si lavora facilmente ed è morbida..certo che adesso con questi caldi, essendoci il burro, è molto più morbida ma basta aggiungere lo zucchero a velo mentre la lavori. Per il glucosio io lo compro in internet..ho sentito dire che lo vendono anche in farmacia ma non non tutte lo tengono…magari quelle più grandi e rifornite.
    So anche che si può sostituire il glucosio con il corrispettivo in miele.. non ci ho mai provato ma se non dovessi trovare il glucosio prova così.. magari fai una prova dimezzando le dosi. Fammi sapere..
    ciao 🙂

  19. ho provata a farla solo con il glucosi perchè non avevo il miele, è malleabile e buona di sapore però quando stacco le decorazioni dalla carta forno, tipo le foglie, alcune si rompono. E’ normale?

  20. ciao mammavera 🙂
    si attaccano alla carta forno perchè dovresti prima spolverarci un pò di zucchero a velo o della maizena. Prova a staccarli, se sono attaccate, con un coltellino o una spatolina 🙂
    a presto 🙂

  21. ciao! io quelle pronte non le ho mai provate, tu le compri on line? cmq riesco a lavorarla benissimo forse è anche per questo che non ho mai avuto l’esigenza di comprarne altre. ma usi la stessa ricetta?Tod’s Outlet

  22. ciao tod’s.. la pasta di zucchero l’avevo comprata all’inizio quando ero alle prime armi ora però la faccio io e uso questa ricetta 🙂

  23. io ho provato tutti i tipi, ma faccio fatica con i colori scuri, come viola e nero, come risci a farli così inensi??

  24. ciao Silvia.
    Per colorare la pdz di nero prova a partire da una base marrone, in questo modo userai meno colorante nero anche se, in realtà, ce ne vuole parecchio per arrivare ad un bel colore nero; per il viola uso il colorante in pasta viola che è molto concentrato; e per il rosso, anche se non me lo hai chiesto, parti da una base arancione aggiungento poi il rosso.
    I coloranti migliori sono quelli in pasta perchè sono molto concentrati.
    Spero di esserti stata utile.. ciao a presto 🙂

  25. io uso questa ricetta uguale ma non capisco perchè mi viene che si rompe e la torta non viene bella liscia….

  26. ciao Rina,
    io uso questa ricetta e mi trovo molto bene, sia per ricoprire le torte che fare i fiori, sia i pupazzetti che le mini cake.. tutto insomma.
    Secondo me devi seguire i pesi al grammo e il procedimento preciso e poi devi lavorala bene per renderla morbida e non aggiungere troppo zucchero a velo durante la lavorazione perchè tende naturalmente ad asciugare la pasta

  27. Che meraviglia le tue creazioni! io vivo a Torino e ho la fortuna di andare personalmente da Cantavenna, lì mi sento come Alice nel paese delle meraviglie e i titolari sono gentilissimi 😉

    ciao!

  28. Ciao, grazie per questa ricetta che proverò al più presto. Io di solito uso MMF, ma non è proprio ben malleabile. I cutter poi non riesco proprio ad usarli: la pasta rimane attaccata al cutter stesso … un disastro. Questa PDZ invece, da quello che hai scritto, sembra più lavorabile. Secondo te con la tua ricetta vengono bene anche le sagome del cutter? Grazie

  29. grazie Simona.. sei gentilissima 🙂
    io ho comprato da loro solo online ma sono veramente molto gentili e precisi

  30. ciao Federica,
    io il mmf non l’ho mai provato però questa ricetta della pdz la uso ormai da sempre e mi ci trovo benissimo.
    Per cutter intendi i taglierini o gli stampini patchwork?
    comunque per entrambi si presta benissimo essendo appunto molto malleabile.

  31. IO SONO ANDATA ALL’INGROSSO, NE HO COMPRATO UNA CONFEZIONE, L’UNICO PROBLEMA E CHE ADESSO NE HO 10KG. SARà UN PO DURA SMALTIRLO TUTTO.

  32. eheheh Stefy… 10 kg di pasta di zucchero pronta.. bellissimo!!
    comunque si conserva bene, hai tempo per smaltirla!! 😉
    vorrà dire che devi metterti sotto e fare torte torte torte!!
    ciao. 🙂

  33. Anch’io utilizzo la stessa ricetta.. mia zia l’ha trovata sul libro “cake designer”..
    Si stende con facilità e dura davvero parecchio tempo.. qualche giorno fa ho provato la ricetta trovata sul giallozafferano che di diverso da questa non ha miele e burro ma più glucosio.. e devo dire che rispetto a questa, tende meno ad attaccarsi al piano di lavoro.. quando stendo la pdz ottenuta con questa ricetta, devo sempre spolverare il piano di lavoro con della zucchero a velo.. con la ricetta di giallozafferano non mi è successo.. se ti và, fammi sapere come ti sei trovata.. baci ^__^

  34. Buona sera! Intanto complimenti, il tuo blog è veramente molto bello e ben fornito diciamo:)
    Vorrei chiederti un piccolo consiglio… quando faccio la pasta di zucchero le decorazioni con il tempo tendono ad afflosciarsi…forse è per il caldo.. ma è veramente un dispiacere vederle rovinarsi così! sapresti come aiutarmi? grazie mille:)

  35. ciao Denise mi sono persa il tuo commento scusami tanto!
    Allora il fatto che le decorazioni si afflosciano, dipende dall’umidità.
    Anche a me, questa estate è capitato che decorazioni che avevo da anni, nella vetrinetta, si sono irreparabilmente afflosciate questo perchè la pdz teme molto l’umidità e c’è poco da fare, l’unico rimedio possibile è che si usi la gomma adragante o il cmc come additivo che rende però la pdz quasi immangiabile una volta asciutta. Oppure conservare le decorazioni chiuse in scatole di latta e conservarle in un luogo fresco ed asciutto.

  36. lovechocolate, non ho mai provato la ricetta di cui parli però, io mi trovo molto bene con la mia ricetta e non mi ha mai dato tanti problemi.
    Come dico sempre, provare varie ricette e scegliere quella con cui ci troviamo meglio; detto ciò io comunque non la lascio, ormai mi sono affezionata e la conosco bene e so come usarla al meglio.
    ciao a presto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.