Passatelli asciutti con funghi e taleggio, un primo piatto irresistibile, cremoso e confortevole, e ogni boccone sarà un’esplosione di gusto e sapore.
I Passatelli con funghi trifolati e crema di taleggio, sono preparati rigorosamente in casa, (infatti potete trovare la video ricetta per come crearli con le vostre mani, scorrendo la ricetta oppure cliccando qui Passatelli fatti in casa), poi vengono cotti per qualche minuto nel brodo vegetale o di carne, scolati e fatti saltare nel condimento cremoso e sono pronti per essere gustati in tutta la loro golosa bontà.
Una ricetta piuttosto veloce da preparare e sarà ideale per qualsiasi occasione vorrete servirla in tavola e sono sicura che piacerà proprio a tutti e vi chiederanno anche il bis!
Ti potrebbero anche interessare:
Apericena: ricette stuzzichini facili
Lasagne funghi, speck e mozzarella
Parmigiana di patate al forno, ricetta facile e golosissima
Dolci di pasta sfoglia e nutella

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per i passatelli
- 150 gParmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 150 gpangrattato
- 1 cucchiaiofarina
- 4uova (medie)
- 1 pizziconoce moscata
- Mezzo cucchiainosale
- q.b.pepe nero (macinato)
- 1 cucchiainoscorza di limone
- q.b.brodo vegetale (sarebbe più indicato un buon brodo di carne)
per il condimento
- 400 gfunghi prataioli (champignon)
- 2 spicchiaglio
- 200 gTaleggio
- 30 gburro
- 100 glatte
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero (grattugiato)
- 3 cucchiaiparmigiano (grattugiato)
Strumenti
- 1 Padella – antiaderente
- 1 Pentola
- 1 Schiumarola
- 1 Fornello
Preparazione
Preparare i Passatelli in casa
Per realizzare i Passatelli asciutti con funghi e taleggio, per prima cosa dobbiamo occuparci di realizzare i passatelli in casa, per questo vi rimando all’articolo dedicato, con tutti i passaggi e i consigli per prepararli e cuocerli al meglio cliccando qui Passatelli fatti in casa.
Qui sotto c’è la video ricetta piuttosto dettagliata, ma nell’articolo ci sono tutti i consigli che non ho potuto inserire nella video ricetta quindi, vi consiglio di dare un’occhiata anche alla ricetta scritta.
I passatelli si possono preparare anche prima e lasciarli asciugare all’aria e poi cuocerli nel brodo caldo, oppure si possono spremere direttamente nel brodo bollente quindi potete scegliere come gestirvi in cucina.
Come preparare il condimento di funghi e taleggio
In una larga padella, preferibilmente antiaderente, far imbiondire l’aglio, sbucciato e schiacciato, nell’olio quindi eliminarlo ed aggiungere i funghi precedentemente mondati e tagliati a fettine.
Far cuocere i funghi a fiamma vivace fino a che tutta l’acqua di vegetazione, sprigionata dai funghi, si sarà asciugata. Spegnere il fuoco, aggiungere un pizzico di sale, una macinata di pepe e una bella spolverata di prezzemolo tritato, mescolare e spostare i funghi in un piatto.
Nel frattempo, mettere sul fuoco una capiente pentola con il brodo vegetale, ma può essere anche di carne se lo preferite o se non siete vegetariani.
Nella stessa padella dove abbiamo cotto i funghi, mettere il taleggio tagliato a cubetti, il burro e il latte e far sciogliere il tutto a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
Quando si sarà formata una bella cremina densa e il latte si sarà asciugato, aggiungere i funghi trifolati e far sobbollire il tutto a fiamma medio bassa.
Come cuocere i Passatelli e servirli
Quando il brodo sarà a bollore, versarvi i passatelli: una volta che saranno venuti a galla, farli cuocere per 2-3 minuti quindi scolarli con un mestolo forato direttamente nella padella con il condimento.
Far saltare i passatelli a fiamma media, per amalgamare bene tutti gli ingredienti, ma mescolando delicatamente per non rovinare i passatelli e aggiungendo del brodo caldo se la crema di taleggio si dovesse asciugare troppo.
Aggiustare di sale e di pepe se necessario, unire una bella spolverata di parmigiano, un poco di prezzemolo tritato e servire subito in tavola.
All’interno dell’articolo, sono stati inseriti link di affiliazione.
Enjoy!
…a presto..
tatam
______________________
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
______________________
Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.
Seguimi anche su Instagram cliccando QUI
______________________
Copyright © tatam
All'interno dell'articolo, sono stati inseriti link di affiliazione.