La Marmellata di fragole veloce è davvero deliziosa, si prepara in pochissimi minuti e potrà essere gustata già dal giorno seguente alla sua preparazione. La sua consistenza densa, rende questa deliziosa marmellata perfetta per farcire crostate, bomboloni, cornetti ecc., ma sarà davvero irresistibile anche gustata da sola o spalmata su una fetta di pane o su una fetta biscottata. Una sana e genuina merenda preparata con amore per i nostri cari.
Per realizzare la Marmellata di fragole veloce, ho utilizzato ConfetTua della Fabbri che ho trovato nella mia Degustabox di Aprile. ConfetTua è un preparato innovativo per realizzare confetture, marmellate, gelatine e coulis, con e senza zuccheri aggiunti.
Mi sono trovata davvero bene con questo prodotto perchè è inodore, facile da usare e da dosare anche in base a quanto zucchero o dolcificante vorremo utilizzare in più, è adatto ai vegani ed è gluten free.
Leggi anche:
- Zuccotto alle fragole, panna e ricotta, con video ricetta
- Charlotte alle fragole
- Quadrotti di sbriciolata alle fragole fresche

- Preparazione: 10
- Cottura: 3
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 3 vasetti
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Fragole
-
250 g Zucchero
-
Succo di limone (mezzo limone)
Preparazione
-
Per preparare la Marmellata di fragole veloce incominciare con lo sterilizzare i vasetti facendoli bollire per 30 minuti in acqua, avendo cura di inserire uno strofinaccio tra un vasetto e l’altro per evitare che possano rompersi mentre bollono. Gli ultimi 10 minuti inserire nella pentola anche i coperchi. Passato il tempo, scolare i vasetti e farli asciugare.
Lavare le fragole sotto l’acqua corrente, strofinandole delicatamente quindi eliminare il picciolo e tagliarle a metà.
In una ciotola mescolare lo zucchero con il preparato per marmellate ConfetTua Fabbri.
In una pentola versare le fragole e unire lo zucchero, accendere il fuoco e portare ad ebollizione mescolando continuamente. Far bollire le fragole per 3 minuti continuando a mescolare. Spegnere il fuoco, unire il succo di mezzo limone.
Con il frullino ad immersione frullare le fragole, se preferite potete lasciarne qualche pezzetto più grosso proprio per avere una consistenza più grossolana e sentirne i pezzi mentre mangerete la marmellata.
-
Versare subito la marmellata nei vasetti asciutti, mettere i tappi ed avvitarli. Capovolgere i vasetti e farli raffreddare senza toccarli.
Potrete gustare la marmellata di fragole dopo 24 ore (il tempo necessario perchè il processo di gelificazione sia avvenuto) ma verificate che si sia formato il sottovuoto: premendo al centro del tappo non si deve muovere altrimenti, se sentirete un clic-clac vuol dire che il sottovuoto non è avvenuto ed è meglio buttare la marmellata.
Una volta aperta, conservare la marmellata in frigorifero.
Enjoy!
…a presto..
tatam
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
Se ti piacciono le mie ricette, iscriviti anche al mio canale You Tube cliccando qui, per non perdere le mie ultime video ricette.