I maritozzi con la panna sono panini dolci e soffici farciti con la panna montata tipici della cucina Romana. Una golosa colazione ma anche una deliziosa merenda che ha origini antiche e risalgono all’antica Roma. Infatti si racconta che veniva offerto in dono alle spose e il futuro marito veniva appunto definito in modo scherzoso come “maritozzo” inoltre il dolce poteva nascondere anche un dono per le future spose come un gioiello o proprio l’anello di matrimonio.
La ricetta che vi propongo può essere fatta anche a mano, quindi andiamo a impastare e ricordati di passare sulla mia pagina Facebook sul mio profilo Instagram su Pinterest e nel mio canale YouTube con i miei video per un saluto e un commento.
Ti aspetto a presto Susy.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per i maritozzi con la panna
Ingredienti per il lievitino
Ingredienti per l’impasto
Ingredienti per lo sciroppo
Ingredienti per il ripieno dei maritozzi con la panna
- Energia 361,92 (Kcal)
- Carboidrati 40,87 (g) di cui Zuccheri 12,60 (g)
- Proteine 8,45 (g)
- Grassi 18,30 (g) di cui saturi 3,96 (g)di cui insaturi 2,45 (g)
- Fibre 1,16 (g)
- Sodio 92,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ti servirà
Preparo i maritozzi con la panna
Preparo il lievitino
In una ciotola verso il latte, lo zucchero e il lievito spezzettato. Con la spatola inizio a mescolare per sciogliere il lievito. In seguito incorporo la farina e continuo a mescolare per amalgamarla bene. L’impasto sarà morbido, lo copro con la pellicola trasparente e lo lascio lievitare per circa mezz’ora chiuso nel forno.

Preparo l’impasto dei maritozzi con la panna
Nella ciotola della planetaria verso il lievitino ottenuto e le uova, inizio a impastare a velocità bassa con il gancio a foglia il tempo necessario per amalgamarle al lievitino. In seguito verso lo zucchero, l’estratto di vaniglia e continuo a impastare. Inizio ad aggiungere la farina poca per volta, sostituisco il gancio a foglia con quello per gli impasti e inizio ad aumentare la velocità.
Quando l’impasto inizia a essere più compatto aggiungo il sale, poi il burro morbido a più riprese.

Continuo ad impastare fino a quando l’impasto sarà omogeneo e liscio quindi lo metto in una ciotola lo copro con la pellicola trasparente e lo lascio lievitare per circa due ore o fino al raddoppio chiuso in forno.

Preparo i panetti di maritozzi e lo sciroppo di zucchero
Trasferisco l’impasto sulla spianatoia, con le mani lo sgonfio ma senza impastarlo. Lo allungo, come un “salame” con il tarocco taglio l’impasto formando dei panetti di circa 70/80g. Lavoro i panetti con le mani rendendoli delle palline allungate che sistemo su una teglia coperta da carta forno coperti da uno strofinaccio da cucina e lascio lievitare per circa trenta minuti.

Trascorso il tempo della lievitazione cuocio in forno a 170°modalità ventilata per 15/20 minuti. Nel frattempo metto un pentolino con l’acqua sul fuoco la porto ad ebollizione spengo la fiamma e aggiungo lo zucchero. Mescolo bene per farlo sciogliere e lo sciroppo di zucchero è pronto.
Sforno i maritozzi e ancora caldi li lucido con lo sciroppo dopo dì che li lascio raffreddare.

Come farcire i maritozzi con la panna
In una ciotola monto la panna con le fruste elettriche e la metto in una sac a poche munita di beccuccio a stella. Taglio i maritozzi lateralmente per la loro lunghezza, li farcisco con la panna montata, li posiziono in bel piatto e una spolverata di zucchero a velo sarà il tocco finale😉. GOLOSISSIMI!


Conservazione e consiglio
Una volta farcito il maritozzo va consumato entro poche ore, quindi puoi congelarli vuoti e farcirli al bisogno con la panna appena montata.