Il krapfen nasce in Germania, il suo nome originale è Berliner Pfannkuchen o semplicemente Berliner. Sono delle soffici palline di pasta lievitata, fritte, ripiene di confettura di albicocca. e cosparse da zucchero a velo. Il krapfen è veramente qualcosa di molto goloso e molto calorico ma ogni tanto è concesso. E’ una ricetta laboriosa e tipica del carnevale ma questo non vieta di prepararli anche in altre occasioni. Ricordano le nostre bombe alla crema, ma sono diversi e la differenza sta nell’impasto e nella farcitura. Infatti, l’impasto delle bombe non contiene le uova e la crema pasticcera è aggiunta a cottura ultimata mentre i krapfen contengono uova e la marmellata durante la preparazione. Bene andiamo a scoprirla insieme e vi aspetto sulla mia pagina Facebook sul mio profilo Instagram e nel mio canale YouTube con i miei video per un saluto e un commento.

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni25
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per i nostri krapfen
per l’impasto
- 500 gfarina 0
- 250 mllatte
- 120 gburro
- 1uovo
- 4tuorli
- 50 gzucchero
- 20 glievito di birra fresco
- 5 gsale
- 1 cucchiainomiele di acacia
- 1baccello di vaniglia (semini)
- 1scorza d’arancia (grattugiata)
per il ripieno dei krapfen
- 200 gconfettura di albicocche
per friggere e per cospargere
- 1 lolio di semi di girasole
- q.b.zucchero a velo
Strumenti
ti servirà anche
- Coppapasta da 6 cm di diametro
- Padella (io uso il Wok antiaderente)
- Ciotola di vetro o pirex
Preparo i krapfen
prepapo l’impasto
Inizio la ricetta e sciolgo il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte tiepido ( preso dai 250 ml totali) e un cucchiaino di miele.
Poi nel latte rimasto mescolo lo zucchero, i semini della vaniglia e le uova sbattendo il tutto con una forchetta.
Nel frattempo metto la farina setacciata in una planetaria munita di frusta K. Aziono la planetaria a velocità moderata e aggiungo la scorza di arancia e poco a poco il composto di latte e lievito sciolto. Successivamente quello di latte zucchero e uova.
Passo ad una velocità più sostenuta rendendo l’impasto più compatto e inizio a inserire in due volte il burro morbido fatto a pezzetti. Lo faccio amalgamare bene e sostituisco la frusta K con il gancio. Questo per far in modo che l’impasto una volta ben incordato è pronto alla lievitazione. Quindi lo lascio lievitare in una ciotola di vetro e coperto con una pellicola fino al suo raddoppio.
preparo i Krapfen
Ultimata la lievitazione prendo l’impasto e lo stendo con un mattarello in una sfoglia di circa 3 mm e con un coppa pasta da 6 cm ricaviamo dei dischi.
Metto al centro dei dischi un cucchiaino di marmellata di albicocche e copriamolo con un altro disco, premendo bene i bordi lasciamoli riposare almeno un ora.
Friggiamoli in olio di semi a fuoco moderato (non deve superare i 180°C), pochi alla volta, massimo 3 krapfen, rigirandoli, in modo da farli dorare bene con la schiumarola li togliamo dal tegame e li facciamo sgocciolare sulla carta assorbente prima di cospargerli di zucchero. MERAVIGLIOSI
La Susy consiglia
I krapfen vanno consumati subito appena fatti.