
Le deliziose napoletane sono golose paste di origine campana friabili e golosissime, qui nella mia ricetta con frolla alla vaniglia e cioccolato con crema al pistacchio in versione senza glutine.
Questi deliziosi dolcetti originari della tradizione napoletana sono composti da due dischi di pasta frolla friabilissima e farciti con una crema pasticciera aromatizzata al pistacchio ma è possibile aromatizzare la crema anche con la pasta di nocciole, o usare una crema di ricotta o anche mascarpone,
La mia ricetta è facilissima e questi dolci vi sorprenderanno per la loro bontà.
Ingredienti:
Per la pasta frolla alla vaniglia
250 g di farina senza glutine per dolci
50 g di farina di teff (o fonio o quinoa)
150 g di burro di buona qualità
120 g di zucchero semolato extra fine
2 tuorli
Semi di una mezza bacca di vaniglia (o 2 cucchiaini di essenza vaniglia o 1 bustina dì vanillina)
Per la frolla al cioccolato:
230 g di farina per dolci senza glutine
50 g di farina di teff (o fonio o quinoa)
20 g di cacao amaro
1 uovo intero è un tuorlo
150 g di burro di buona qualità
140 g di zucchero semolato extra fine
semi di mezza bacca di vaniglia (o è cucchiaini di essenza vaniglia o 1 bustina di vanillina)
Per la crema pasticcera:
150 ml di latte intero (o parzialmente scremato
100 ml di panna liquida fresca
2 cucchiaini di essenza di vaniglia o semi di mezza bacca o 1 bustina di vanillina
2 tuorli
60 g di zucchero semolato
30 g di maizena o amido di riso
150 g di burro di alta qualità
2 cucchiai abbondanti di crema di pistacchio (o nocciola o nutella a vostro gusto)
Granella di nocciole q.b. (ma anche mandorle o pistacchi a vs gusto)
Zucchero a velo q.b.
Procedimento pasta frolla senza glutine:
Nel mixer inserite le farine setacciate con lo zucchero e il burro freddo di frigo a cubetti e azionate per pochi secondi, fino ad ottenere delle briciole.
Unite quindi la vaniglia, le uova ed azionate per pochi secondi fino a formare l’impasto. Togliete il composto ottenuto dal mixer e lavoratelo leggermente fino a formare un panetto.
Fate la stessa cosa con la frolla al cacao e se l’impasto dovesse risultare troppo cremoso non preoccupatevi, mettetelo su un foglio di carta forno e schiacciatelo bene, avvolgetelo nella carta e mettetelo in frigo a riposare per 1 ora. Si compatterà col freddo.
Su un piano di lavoro leggermente infarinato (con un mix di farina di riso e farina di mais fioretto) stendete l’impasto ben freddo con un matterello dello spessore di 3/4 millimetri con um coppa pasta del diametro di circa 6 cm o in alternativa aiutatevi con un bicchiere ritagliate dei dischetti, disponeteli su una teglia rivestita con carta forno e cuocete a 180 gradi per circa 12 / 15 min (a seconda del vostro forno). Sfornateli e fate raffreddare. Nel frattempo preparate la crema pasticciera.
Per la crema pasticciera al pistacchio senza glutine:
Mettere latte e panna in un pentolino con lo zucchero e scaldare fino a sfiorare il bollore.
In una ciotola amalgamare i tuorli con lo zucchero, l’amido di mais o riso e versarvi il latte caldo quindi rimettere il composto sul fuoco e fare addensare mescolando bene con una frusta.
Fare raffreddare bene la crema pasticciera ottenuta. Unire quindi 120 gr di burro di buona qualità a pomata tagliato a cubetti (che avrete tolto dal frigo un’ora prima) poco per volta e con un frullino montare fino ad ottenere una crema bella spumosa. Ed infine unire la crema di pistacchio e con una spatola amalgamare dall’alto in basso per non smontarla.
Fare riposare in frigo per un paio d’ore.
Farcire quindi i dischi di frolla con la crema e accoppiarli, livellando bene la crema lungo i bordi. Rotolare i bordi nella granella di nocciole e cospargere con abbondante zucchero a velo.