Vanillekipferl

Vanillekipferl della nostra amica Rosalba Lo Feudo

Ecco dei biscotti Natalizi🎄tipici della tradizione Austriaca, Vanillekipferl…hanno una forma a semicerchio, profumano di vaniglia e il gusto avvolgente della frolla friabile alle mandorle si scioglie direttamente al morso.

Ideali come dolce regalo di Natale si conservano per un mese in una scatola di latta.

Provateli, vi lascio la ricetta 👇

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni20 biscotti circa
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaAustriaca

Ingredienti

100 g farina 00
100 g mandorle (pelate a farina)
60 g zucchero
80 g burro
1 tuorlo
1 pizzico sale
1 cucchiaino estratto di vaniglia
q.b. zucchero a velo vanigliato (per decorare)

Strumenti

Passaggi

Vanillekipferl

In una ciotola montare zucchero e burro con la vaniglia,ottenere un composto spumoso,unire il tuorlo, il pizzico di sale e continuare a mescolare,infine aggiungere poco alla volta le farine, quando l’impasto prende consistenza,compattate velocemente a mano fino a quando risulta liscio e compatto;

avvolgete in pellicola e fate riposare in frigo x un paio di ore(meglio ancora tutta la notte).

Riprendere l’impasto e formare un cilindro,tagliate dei pezzi da 15 g. ognuno, allungate e date la forma di un cornetto, bombato al centro con le punte sottili alla fine, curvare a semicerchio poi

sistemate i biscotti su di una leccarda foderata con carta forno.

Cuocere in forno caldo modalità ventilato a 170 gradi per circa

12-14 min. Devono restare abbastanza chiari.

Sfornate e fate raffreddare completamente, poi cospargete con abbondante zucchero a velo.

Conservate in una scatola di latta… Se restano😅

ISCRIVITI AL CANALE  YOU TUBE “Amici in cucina”

Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nei blog:

http://blog.giallozafferano.it/amicincucina/

http://blog.giallozafferano.it/idolcidiamiciincucina

https://blog.giallozafferano.it/panelievitatiefantasia

Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del BlogTorna alla HOME PAGE

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.