Crostata di fichi freschi – ricetta di Piero Benigni
Questo dolce è legato alla disponibilità estiva dei fichi e in questa stagione raccomando di farlo per la sua grande bontà. Si prepara facilmente in poco più di un’ora ed è gradito in molti momenti della giornata.

Ingredienti per 6 persone
• 600 g fichi
• 30 g zucchero
• 30 g gherigli di noci (o pinoli)
• 80 g biscotti secchi tipo Petit o Saiwa
• 3 cucchiai rum o altro liquore
• 1 pizzico sale
• 1 rotolo pasta frolla pronta
• q.b. burro e farina per la teglia

La ricetta è facile e semplice.
I fichi devono essere maturi, dolci e saporiti e pesare circa 500 g una volta sbucciati.
I biscotti secchi servono ad assorbire l’acqua di vegetazione espressa dai fichi e vanno metà nell’impasto e metà a fare un pavimento sulla pasta frolla.
Al posto delle noci potete usare egual peso di pinoli.
Il poco liquore aggiunto aumenta il profumo anche nel dolce finito e può essere anche brandy, whisky o Strega; l’alcol evapora completamente in cottura ma se non lo volete, evitatelo.
Lo zucchero è poco: se l’impasto non fosse abbastanza dolce mettetene di più.
La ricetta è fatta con un rotolo di pasta frolla pronta, ma potete ovviamente prepararla voi stessi.
Sbucciate i fichi e fateli grossolanamente a pezzi.
Tritate non troppo fini i gherigli.
Mettete i biscotti dentro un sacchetto di plastica da surgelati e sbriciolateli battendo con un pestacarne o col fondo di una bottiglia.
Misurate zucchero e liquore.
Tenete tutto pronto e a portata di mano.Usate una padella grande per far meglio evaporare l’impasto. Mettetela su fuoco medio, aggiungete i fichi e fate scaldare.
Appena si arrendono schiacciateli con la forchetta e aggiungete zucchero, liquore, noci e un pizzico di sale. Mischiate bene a unite metà dei biscotti sbriciolati.

Mischiate ancora e fate restringere per 4-5 minuti.
Se l’impasto non si asciugasse più di tanto, unite un cucchiaio di pangrattato.
Assaggiate e se necessario aggiungete un po’ di zucchero.
Spengete e fate freddare.Imburrate e infarinate la teglia.
Piazzateci sopra la frolla ben centrata poi mandatela delicatamente giù lasciando il debordo.
Bucherellare tutta la base con una forchetta, poi mettete i biscotti sbriciolati rimasti e spargeteli in modo uniforme.
Mettete l’impasto freddo sulla teglia a cucchiaiate e spargetelo fino ai bordi col sotto del cucchiaio senza disturbare il pavimento di biscotti.

Premendo col palmo della mano ritagliate il debordo e ricavateci le strisce per la grata.
Mettete in forno statico a 170 °C, calore sopra e sotto, posizione sotto quella di metà in altezza cioè la seconda dal basso in su.
Cuocete per circa 40 o più minuti, fino a quando l’impasto non attaccherà più al dito toccandolo velocemente e la frolla non sarà diventata beige.
Sfornate e fate freddare mezz’ora, poi togliete dalla teglia.
CONSERVAZIONE:
questa crostata dura un paio di giorni anche fuori dal frigo. Prima di servirla spolveratela con zucchero a velo.
Ti consigliamo di vedere:
ISCRIVITI su YOUTUBE Amici in Cucina
Tutte le ricette dei membri di Amici in cucina catalogate per tipologia li trovate nei blog:
http://blog.giallozafferano.it/amicincucina/
http://blog.giallozafferano.it/idolcidiamiciincucina
https://blog.giallozafferano.it/panelievitatiefantasia
Se la ricetta è stata di tuo gradimento metti mi piace sulla Pagina Facebook del BlogTorna alla HOME PAGE