Lo Zuccotto con crema al caffè e cioccolato è un dolce facile da fare e senza l’uso del forno. Io l’ho preparato per Capodanno, ma è adatto anche per qualsiasi altra festività, sia essa un pranzo importante, della domenica o in compagnia di amici. Si prepara in poco tempo ed è anche scenografico. Io, per realizzare il mio zuccotto, ho utilizzato i savoiardi, ma si può usare anche del pan di spagna, delle fette di pandoro o semplicemente dei biscotti secchi. Trovate anche la video ricetta dello Zuccotto con crema al caffè e cioccolato sul mio canale You Tube cliccando Qui.Ma andiamo a vedere insieme come fare lo Zuccotto alle due creme.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per lo Zuccotto con crema al caffè e cioccolato
- 100 mlcaffè (amaro e freddo)
- 500 mlpanna vegetale senza lattosio
- 80 gzucchero a velo
- 250 gmascarpone
- 5 gcaffè solubile
- 2 cucchiailatte
- 2 cucchiaicrema spalmabile alle nocciole
- q.b.cacao amaro in polvere
- q.b.gocce di cioccolato
- 230 gsavoiardi
Cosa serve per lo Zuccotto con crema al caffè e cioccolato
- 1 Stampo per zuccotto da 18/20 cm
- Frusta elettrica
- 2 Ciotole
- 1 Spatola
- Pellicola per alimenti
- 1 Sac a poche
- 1 Bocchetta a stella
- 1 Piatto piano o vassoio
Preparazione dello Zuccotto con crema al caffè e cioccolato
La prima cosa da fare per preparare lo Zuccotto è quella di preparare circa 100 ml di caffè e lasciarlo raffreddare, senza aggiungere zucchero.
Intanto, foderare uno stampo per zuccotto dal diametro di 18-20 cm con della pellicola alimentare. Mettere il caffè in un piatto, in modo che possa risultare agevole bagnare i biscotti.
Dal momento che le pareti dello stampo non sono perpendicolari, affilare un lato dei savoiardi, quello che andrà a poggiare sul fondo, quindi passarli velocemente nel caffè e situarli uno accanto agli altri.
Tagliare dei biscotti su misura, bagnare anche questi col caffè e situarli sul fondo dello stampo. Il guscio per accogliere le creme è pronto.
In una ciotola capiente, 250 g di panna fredda e montarla con le fruste. Aggiungere lo zucchero a velo e il mascarpone e continuare a lavorare, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Dividere il composto e metterne una metà in un’altra ciotola. Scaldare appena due cucchiai di latte e sciogliervi dentro il caffè solubile, facendo in modo di non lasciare grumi.
Lavorare con le fruste, fino ad incorporare tutto il caffè. Fare la stessa cosa con l’altra metà della crema, sostituendo il caffè solubile con circa 40 g di crema spalmabile alle nocciole.
Aiutandosi con una spatola, mettere la crema al caffè dentro lo zuccotto e livellare bene. Coprire con uno strato di savoiardi imbevuti e tagliati per adattarli alle rotondità dello stampo.
E’, ora, la volta di aggiungere la crema al cioccolato, livellando sempre. Un ultimo strato di savoiardi, imbevuti nel caffè, chiuderà lo zuccotto. Ricoprire con pellicola e riporre in frigo per 5 ore, meglio se per tutta la notte.
Riprendere il dolce dal frigo, togliere la pellicola, poggiarvi sopra un piatto piano o un vassoio e capovolgere lo zuccotto, estraendolo dallo stampo.
Montare i 250 g di panna rimanente (la panna vegetale è già zuccherata, ma, se si desidera un po’ più dolce, si può aggiungere un cucchiaio di zucchero.
Con l’aiuto di una spatola, rivestire tutto lo zuccotto con la panna, avendo cura di lasciarne un po’ per le decorazioni finali. Col dorso di un cucchiaino, formare delle sfaccettature, che faranno un modo che il cacao non coprirà uniformemente la panna, creando, così, l’effetto chiaro-scuro.
Far cadere sullo zuccotto un velo di cacao amaro, inclinando un po’ il piatto, in modo che si colorino anche i lati. Infine, mettere la panna rimanente in una sacca da pasticceria con una bocchetta a stella e docorare, creando dei ciuffetti nella parte superiore e tutto attorno alla base.
Le gocce di cioccolato posizionate su ogni ciuffetto, completaranno il dolce. Lo Zuccotto con crema al caffè e cioccolato è pronto. Buona degustazione!
I consigli di Annamaria
Potete anche leggere: Tiramisù alle fragole Semifreddo al caffè e cioccolato Dolce con fragole biscotti e crema Torta semifreddo ai due colori Tiramisù al pistacchio Parfait al pistacchio Semifreddo fragole e vaniglia Torta semifreddo millefoglie di cioccolato Torta fredda cocco e mandorle Parfait di mandorle Zuccotto con gelato mandorla e pistacchio Tiramisù al limoncello Savoiardi con crema al nesquik Tartufi di pandoro al cocco Semifreddo vaniglia e cacao con sfoglie di cioccolato Zuccotto con gelato stracciatella e nocciola
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.