Le Scacce al pomodoro e caciocavallo sono un lievitato tipico della provincia di Ragusa, in Sicilia. Sono una pietanza semplice, ma buonissima allo stesso tempo, che veniva preparata e portata in tavola durante il periodo di Natale o di Pasqua. Oggi per mangiare le scacce ragusane non si aspettano più le feste tradizionali e alle originarie, farcite con pomodoro e caciocavallo semiduro, se ne aggiungono altre, farcite con quello che la fantasia suggerisce. Le scacce sono ideali da consumare assieme agli amici, si possono portare al mare o anche ad un pic nic e si possono consumare indifferentemente sia calde, che fredde. Adatte anche da presentare come antipasto o ad un buffet.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 20-25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
600 g farina di semola rimacinata
-
300 ml Acqua
-
1,5 cucchiaino Sale
-
12 g Lievito di birra fresco
-
1,500 l Passata di pomodoro
-
2 spicchi Aglio
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
400 g Caciocavallo semistagionato
-
q.b. Olio di oliva
-
q.b. Origano
Preparazione
-
Passiamo ora alla preparazione delle Scacce al pomodoro e caciocavallo. La prima cosa da fare è quella di preparare il sugo di pomodoro. In una padella mettere gli spicchi di aglio con dell’olio e lasciarli soffriggere. Aggiungere la passata, condire con sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco basso, mescolando spesso.
-
Il sugo dovrà essere abbastanza denso, quindi, spegnere il fuoco, togliere gli spicchi di aglio e lasciare raffreddare. Per realizzare questa ricetta io ho impastato aiutandomi con la planetaria, ma se non la si possiede, si può benissimo impastare anche a mano.
-
Nella ciotola della planetaria, mettere la farina, il lievito sbriciolato, l’acqua e 30 g di olio e cominciare ad impastare. Aggiungere il sale e continuare a lavorare, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro e l’impasto si sarà incordato, si sarà, cioè, avvolto nel gancio della planetaria.
-
Togliere dalla planetaria e mettere su di una spianatoia infarinata, coprendo con un canovaccio pulito. Lasciare lievitare fino al raddoppio, quindi, dividere l’impasto in tre panetti. Infarinare un piano da lavoro e stendere l’impasto molto sottile, aiutandosi con un mattarello. Mettere del sugo di pomodoro, dei pezzetti di caciocavallo e una spolverata di origano sulla sfoglia, quindi ripiegare due lati verso l’interno. Ripetere questa operazione per altre due volte, ripiegando all’interno ogni volta i lembi opposti a quelli di prima.
-
Continuare così con gli altri due panetti, regolandosi di dividere adeguatamente il condimento. Man mano, posizionare le scacce su una teglia antiaderente, distanti tra loro. Spennellare su ogni scaccia un velo di sugo e lasciare lievitare ancora per circa mezz’ora.
-
Infornare a 220° gradi per 20 – 30 minuti, controllando spesso, perché le temperature dei forni non sono tutte le stesse. Le Scacce al pomodoro e caciocavallo sono pronte.
Buon appetito!
CONSIGLI
Potete anche leggere: PIZZA RIPIENA MELANZANE E CIPOLLA SCACCE CON MELANZANE E CACIOCAVALLO
Per altre ricette di LIEVITATI cliccare qui.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi.