Ho la fortuna di avere un pezzetto di terreno tutto mio e un marito che, nei ritagli di tempo, provvede a coltivarlo. Posso, quindi, dire di essere fortunata in questo senso, avendo frutta e verdura senza l’uso di pesticidi, magari meno belle da vedere di quelli che si trovato sui banchi di mercati e supermercati, ma sicuramente molto più salutari. Nel nostro piccolo coltiviamo di tutto: ortaggi, insalate, alberi da frutto, olivi, agrumi e ciò ci rende felici e soddisfatti. Inoltre, noi siamo anche dei convinti consumatori di prodotti solo di stagione. Ogni periodo dell’anno, con le sue temperature, ci regala tanto ben Dio, quindi, cerchiamo di consumare quello che la natura ci regala in quel momento, ne guadagna la natura stessa che non viene forzata, ma soprattutto la nostra salute. La pasta che voglio proporre oggi è un primo piatto con la zucca, regina dell’autunno, che ho voluto abbinare ai ceci, frullando il condimento per dare vita ad una pasta cremosa da far mangiare anche i bambini. Un piatto gustoso e salutare, quindi, che tutti gradiranno. Che ne dite di preparare insieme a me la Pasta con crema di ceci e zucca?

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Pasta con crema di ceci e zucca
- 320 gPasta
- 1/2Cipolla
- 1Carota
- 1 costaSedano
- 200 gCeci precotti
- 100 gZucca
- 1/2 bicchiereVino bianco
- q.b.Olio di oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Tegame
- Frullatore / Mixer
Preparazione della Pasta con crema di ceci e zucca
Per realizzare la crema di ceci e zucca, si possono utilizzare sia i ceci precotti, che quelli secchi. In questo secondo caso, lavare i ceci e metterli in una pentola con dell’acqua tiepida e lasciandoli così per tutta la notte. I ceci si ammorbidiranno, avendo assorbito buona parte dell’acqua, quindi procedere alla cottura a fuoco basso, salando e aggiungendo eventualmente altra acqua tiepida, qualora fosse necessario, fino a completa cottura.
Mondare la cipolla, la carota e il sedano, lavarli, asciugarli e tritarli su di un tagliere, riducendoli a pezzetti molto piccoli. Mettere dell’olio in un tegame e lasciare scaldare. Aggiungere il trito di verdure e lasciare rosolare a fuoco moderato, mescolando spesso.
Nel frattempo, togliere la buccia alla zucca e ridurla a cubetti, unendo anche questa al battuto di carota, cipolla e sedano, assieme ai ceci scolati del loro liquido di cottura. Lasciare soffriggere ancora un po’ e salare.
Sfumare col vino bianco, coprire e lasciare cuocere. Prima di frullare tutto, mettere da parte alcuni pezzetti di zucca e dei ceci, per la decorazione finale del piatto, ma questo solo per una questione di estetica. Ridurre a crema, utilizzando un frullatore o un mini pimer.
Intanto, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e aspettare che giunga ad ebollizione. Buttare la pasta e, mescolandola spesso per non farla attaccare, scolarla al dente. Metterla ora nel tegame assieme al condimento e rigirarla per qualche minuto, in modo che possa abbracciare bene la crema.
Impiattare e distribuire sulle porzioni i pezzetti di zucca e i ceci messi da parte prima. Completare il piatto con una spolverata di pepe nero e servire. La Pasta con crema di ceci e zucca è pronta. Buon appetito!
I consigli di Annamaria
Se si gradisce il sapore del rosmarino, al soffritto può essere aggiunto quanche ago di questa pianta aromatica e poi frullata con tutto il resto.
Potete anche leggere: RICETTE DOLCI E SALATE CON LA ZUCCA
Per altri PRIMI PIATTI cliccare QUI.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Annamaria tra forno e fornelli è anche su Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE