Dolci o salate che siano, saranno sempre un successo! Oggi ho preparato le Crepes dolci con nutella e pistacchio. Spesso mio marito mi chiede qualcosa di dolce. Se ho del tempo a disposizione preparo una torta, ma se vado di fretta, ciò non è possibile. Ogni tanto mi cimento nella preparazione delle crepes. Farcite con marmellate e confetture o con gelato durante la bella stagione, riescono in poco tempo a soddisfare la voglia di mangiare qualcosa di dolce. Con morbida e calda nutella, però, le crepes sono il massimo, anche perchè il maritino è golosissimo di cioccolato. Per renderle ancora più golose e sfiziose, ho aggiunto anche, oltre allo zucchero a velo, della granella di pistacchio. Volete sapere quanto sono rimaste sulla tavola? Beh, in un battibaleno il vassoio si è letteralmente svuotato.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Crepes dolci con nutella e pistacchio
- Energia 667,46 (Kcal)
- Carboidrati 74,53 (g) di cui Zuccheri 42,99 (g)
- Proteine 14,38 (g)
- Grassi 35,08 (g) di cui saturi 26,27 (g)di cui insaturi 7,75 (g)
- Fibre 4,73 (g)
- Sodio 65,26 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cosa serve per le Crepes dolci con nutella e pistacchio
Procedimento per le Crepes dolci con nutella e pistacchio
In una ciotola capiente, mettere la farina e aggiungere il latte gradatamente. Mescolare con una frusta in modo da non creare grumi.
Unire anche lo zucchero e le uova precedentemente sbattute e continuare a impastare. Quando l’impasto sarà pronto, coprire la ciotola con pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo per circa mezz’ora.
Passato il tempo, tirare fuori dal frigo il composto e mescolare di uovo. Mettere la piastra per crepes sul fuoco e lasciare scaldare.
Ungere col burro, che, a contatto con la crepiera calda si scioglierà. Aiutandosi con un mestolo, versare la pastella al centro, quindi, sollevando la piastra, rotearla, in modo che l’impasto scivoli riciprendone tutto il fondo.
Poggiare di nuovo la padella sul fuoco e attendere pochi secondi, giusto il tempo che, cuocendo, la crepe si staccherà.
Sollevarla e girarla per farla cuocere anche dall’altro lato, quindi, farla scivolare su un piatto piano e procedere con le altre crepes.
La nutella con cui farcire le crepes dovrà essere morbida, quindi, sarebbe il caso di metterla per pochissimi secondi dentro il forno a microonde, oppure vicino ad una fonte di calore, quale può essere un termosifone.
Eventualmente, si potrebbe anche ammorbidire mettendo il vasetto dentro un pentolino con acqua tiepida, avendo cura di non farla entrare a contatto con l’acqua.
Mettere un bel po’ di nutella sopra metà di ogni crepe calda e stenderla. Ripiegare su se stessa, formando una mezzaluna e ripiegare ancora, formando dei triangoli.
Mettere le crepes in un vassoio e farvi cadere sopra della nutella a fili. Completare con granella di pistacchio e una spolverata di zucchero a velo.
I Consigli di Annamaria
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.