La Crema fredda al cocco e mandorle è una dolce delizia! E’ l’ideale per essere utilizzata come copertura di una base di crostata o di biscotti sbriciolati e burro. E’ molto facile da fare ed ha un gusto davvero delicato. Non è la solita crema liscia e vellutata, a causa degli ingredienti sbriciolati grossolanamente, ma è cremosa ed ha un gusto particolare. Se vi va di preprare la Crema fredda al cocco e mandorle insieme a me, allora seguitemi nella mia cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Crema fredda al cocco e mandorle
- 200 gWafer alla vaniglia
- 50 gFarina di mandorle o di mandorle intere
- 2Uova
- 250 gMascarpone
- 300 mlPanna fresca liquida
- 25 mlAcqua
- 80 gZucchero
- 3Uova
- 100 gCioccolato bianco
- 50 gcocco grattugiato (rapè)
Cosa serve per la Crema fredda cocco e mandorle
- 1 Ciotola
- 1 Spatola
- 1 Tegamino
Preparazione della Crema fredda cocco e mandorle
Passiamo ora alla preparazione della Crema fredda al cocco e mandorle. Se si utilizzeranno le mandorle intere, metterele per qualche minuto in un pentolino con dell’acqua bollente. Scolarle e togliere la buccia, strofinando con un panno oppure con una leggera pressione delle dita.
Metterle in una teglia e lasciare asciugare in forno a temperatura bassa, oppure per qualche minuto nel microonde. Le mandorle dovranno perdere ogni traccia di umidità ed essere ben asciutte. Lasciarle raffreddare e tritarle, auitandosi con un mixer. In alternativa si può acquistare la farina di mandorle già pronta.
Per la pastorizzazione delle uova, queste ultime dovranno essere a temperatura ambiente, quindi, procedere montando le uova con le fruste assieme a 30 g di zucchero tolto dal totale, fino a quando non diventeranno spumose. In un pentolino, mettere i 50 g di zucchero semolato rimasto e i 25 g di acqua e lasciare scaldare, fino a farli arrivare alla temperatura di 121°. Se non si possiede il termometro per misurare la temperatura, basterà regolarsi ad occhio: quando lo zucchero sciolto farà delle bollicine trasparenti, allora si potrà spegnere il fuoco (non far cuocere di più, altrimenti lo zucchero diventa biondo e si caramella).
Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto la giusta temperatura, versarlo sulle uova, mentre continuano a montare, fino a quando lo sciroppo diventerà freddo. A questo punto unire anche il mascarpone e la panna montata e amalgamare bene.
Intanto, sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria o al microonde e lasciare raffreddare. Sbriciolare i wafer con le mani dentro una ciotola che possa contenere tutti gli ingredienti, quindi aggiungere il composto montato, il cioccolato fuso e il cocco rapè, amalgamando bene con una spatola e con movimenti dall’alto verso il basso, per non smontarlo.
La Crema fredda al cocco e mandorle è pronta. Spalmarla su una base di crostata o su una base di biscotti sbriciolati e burro.
CONSIGLI
Potete anche leggere: TORTA FREDDA COCCO E MANDORLE CIOCCOLATINI SIMIL RAFFAELLO Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI , per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Annamaria tra forno e fornelli è anche su Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE