Ciao a tutti! Non so se si è capito, ma a casa mia amiamo la carne di coniglio. Lo cucino in mille modi diversi, ma la ricetta del Coniglio al sugo è quella più frequente. E’ una ricetta semplice da fare, ma vi assicuro che, nella sua semplicità, non manca di sapore e profumo.
Coniglio al sugo
Ingredienti:
- 1 coniglio di circa kg 1,250/1,500
- 4 patate medie
- 5 spicchi di aglio
- passata di pomodoro qb
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- olio evo
- olive verdi in salamoia
- 3 foglie di alloro
- sale
- peperoncino
- coste di sedano (se gradite)
Passiamo ora alla preparazione del Coniglio al sugo.
Lavare il coniglio e ridurlo a pezzi, quindi asciugare la carne.
In un tegame, mettere dell’olio, farvi rosolare gli spicchi di aglio e i pezzi di coniglio, girandoli spesso.
Una volta che la carne si è un po’ rosolata, aggiungere la passata di pomodoro e il concentrato, preventivamente sciolto in un pochino di acqua tiepida.
Il coniglio dovrà essere immerso nel sugo.
Aggiungere qualche bicchiere di acqua in modo da rendere il sugo piuttosto liquido, dato che il coniglio avrà bisogno del tempo per cuocere.
Salare, mettere un pizzico di peperoncino e anche le foglie di alloro, che profumeranno il piatto. Volendo e se si gradiscono, si possono aggiungere delle coste di sedano a pezzetti.
A metà cottura della carne, pelare le patate, tagliarle a pezzi abbastanza grossi e buttarle nel sugo, assieme a una manciata di olive, scolate dal loro liquido di conservazione.
Una volta che, sia la carne che le patate risulteranno cotte, spegnere il fuoco e servire caldo.
Il rimanente sugo si potrà utilizzare per condire la pasta.
Buon appetito, con il Coniglio al sugo!
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE
Se volete rimanere aggiornati tramite mail con le mie ricette, Iscrivetevi alla Newsletter!
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+, Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE 