Colomba tradizionale con canditi. Come non c’è Natale senza il panettone, non ci può essere Pasqua senza la colomba. Così oggi mi sono messa d’impegno e ho preparato questo lievitato dolce. Il procedimento è sicuramente un po’ lungo, ma vi assicuro che ne vale la pena. Anche questa volta, posso dire con orgoglio, ” questo l’ho fatto io! “.
Colomba tradizionale con canditi
Ingredienti:
Per la biga
- 100 g di farina manitoba
- 15 g di lievito di birra
- 50 ml di latte
Per il primo impasto
- 65 g di latte
- 150 g di farina manitoba
- 80 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 80 g di burro a pomata
Per il secondo impasto
- 35 g di latte
- 80 g di farina manitoba
- 2 tuorli
- 80 g di zucchero a velo
- 25 g di miele
- 50 g di burro
- vaniglia
- 150 g di arancia candita
- 1 pizzico di sale
Per la glassatura
- 30 g di zucchero a granella
- 1 albume
- 80 g di mandorle
- 50 g di zucchero a velo
Passiamo ora alla preparazione della Colomba tradizionale con canditi.
BIGA:
In una ciotola, mettere la farina, il lievito e il latte a temperatura ambiente ed impastare, fino a formare un panetto.
Coprire con la pellicola e lasciare lievitare in luogo tiepido per 1 ora e mezza.
PRIMO IMPASTO:
Mettere la biga in una planetaria, aggiungere i tuorli, la farina, poco alla volta, il latte a temperatura ambiente e lasciare lavorare per qualche minuto.
Unire lo zucchero a velo e continuare a lavorare, fino a quando il l’impasto non si staccherà dalle pareti della planetaria, quindi aggiungere il burro a pezzetti e continuare ad impastare per almeno 10 minuti.
Lasciare lievitare per un’ altra ora e mezza, sempre in un luogo tiepido.
SECONDO IMPASTO
Rimettere l’impasto nella planetaria e aggiungere le uova, il miele, il latte a temperatura ambiente, il burro a pezzettini, il sale, lo zucchero a velo e la vaniglia.
Impastare per 15-20 minuti, quindi trasferire l’impasto su un piano infarinato e aggiungere i canditi, incorporandoli con molta delicatezza.
Dividere il panetto in 2 parti, uno un po’ più piccolo dell’altro e formare il corpo con la quantità maggiore e le ali con l’altra parte.
Lasciare lievitare per 4 ore circa, in un luogo tiepido, fino al raggiungimento dell’orlo dello stampo.
GLASSATURA
Prendere 50 g del totale delle mandorle e metterle in un mixer con 50 g di zucchero a velo.
Ridurle a farina e aggiungerle ad un albume, precedentemente sbattuto con una forchetta.
Stendere la glassa sulla superficie della colomba e aggiungere le mandorle intere e lo zucchero a granella.
Infornare a 160-170° per 30-40 minuti, controllando spesso, perchè le temperature dei forni variano, quindi, regolatevi voi, in base al vostro forno.
Se, prima della cottura completa, doveste vedere che la parte superiore tende a scurire troppo, copritela con della carta da forno.
La Colomba tradizionale con i canditi è pronta.
Buona Pasqua a tutti!
Potete anche consultare:
Colombine glassate e farcite al pistacchio
Colombine glassate e farcite al pistacchio
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.
Ciao, non ho la planetaria, pensi che mi riesca impastarla a mano? E’ la mia prima prova colomba.
Ciao Antonella. Prima di esserci la planetaria si impastava sempre a mano. Solo che devi considerare che l’impasto è un po’ molliccio e magari ti si appiccicherà parecchio alle mani, ma si può fare. Buon lavoro!