Le Chiacchiere di Carnevale, assieme alla pignolata e alle frittelle, sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Si tratta di una sottile sfoglia, tagliata con una rondella dentellata a strisce disuguali e fritta nell’olio. Talvolta, per una ricetta più light, le Chiacchiere vengono anche cotte in forno. Questo dolce prende nomi diversi da regione a regione, sono conosciute anche come frappe, sfrappole, bugie, crostoli o cenci. Una volta fritte, le Chiacchiere possono essere spolverizzate con zucchero a velo, unte col miele o si può far cadere a filo, su di esse, del cioccolato fuso o nutella.
Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti:
- 240 g di farina
- 20 g di burro
- 50 g di zucchero
- 2 uova
- 1/2 bicchierino di acquavite o vino bianco
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere
- zucchero a velo per spolverizzare
Passiamo ora alla preparazione delle Chiacchiere di Carnevale. Mettere la farina a fontana su una spianatoia, unire lo zucchero, il sale e il burro morbido a pezzetti, quindi le uova e l’acquavite. Impastare bene tutti gli ingredienti,in modo da avere un panetto morbido.
Una volta ottenuto questo panetto, avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente per alimenti e riporlo mezz’ora in frigo a rassodare. Passato il tempo, riprendere l’impasto, mettere della farina su una spianatoia e stendere in una sfoglia molto sottile.
Con l’aiuto di una rondella dentellata, tagliare delle strisce rettangolari o romboidali e metterle su un telo. C’è chi dà alle Chiacchiere forme un po’ più particolari, annodandole o facendo un taglio all’ interno di un rettangolo rivoltandole.
Dopo aver tagliato tutta la pasta, si passa a friggerle. Mettere dell’olio per frittura in una padella dai bordi alti o in un tegame e metterlo sul fuoco. Quando la temperatura avrà raggiunto i 180°, allora si possono buttare nell’olio le chiacchiere, poche alla volta.
Rigirarle con un cucchiaio e, quando saranno dorate, estrarle con un mestolo forato mettendole su un foglio di carta assorbente a perdere l’unto di cottura. Per una frittura croccante delle Chiacchiere, si consiglia di non superare la temperatura consigliata. Una volta fredde, sistemare i dolci su un vassoio e spolverizzare con zucchero a velo.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi.
.ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE