Vellutata di Topinambur
Buongiorno,
Oggi una ricetta gustosa e leggera , buonissima una vera scoperta per me. Grazie al blog MANGIA SENZA PANCIA , ho scoperto ed assaggiato il Topinambur , Giovanna, mamma del bel blog in questione, propone tutti piatti leggeri, gustosissimi e genuini. Nel vedere la sua vellutata di Topinambur (un tubero) mi sono incuriosita e alla fine ho deciso di prepararla 🙂 quindi ringrazio Giovanna per la ricetta 😀
La mia versione è leggermente meno light 😛 ed il Topinambur è stato davvero una scoperta, il suo gradevole sapore simile al carciofo ben si presta a questa ed a molte altre preparazioni .
Ingredienti:
-1kg di Topinambur
-1 limone, il succo
-olio evo q.b.
-1 scalogno
-1 spicchio d’aglio
-circa 1,5 lt di brodo vegetale
-240 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
-100 g di pancetta affumicata a dadini
-sale e pepe q.b.
Occorrente: Frullatore ad immersione-ciotola capiente, padellino antiaderente
Preparazione:
Sciacquare, asciugare e mondare i Topinambur, non sarà cosa facilissima , sono nodosi, ma considerate che ne vale la pena; tagliateli in rondelle e man mano versateli in una capiente ciotola riempita di acqua e succo di limone, questo per far si che non anneriscano.
In una pentola aggiungere un filo di olio EVO e lasciare imbiondire a fuoco basso l’aglio con lo scalogno affettati. Scolare ed unire ora nella pentola i tocchetti di Topinambur e spadellare per circa 10-15 minuti , rimestando spesso, sino a che questi non saranno morbidi al punto di poterli infilzare facilmente con la forchetta. Se preferite a questo punto potrete levare l’aglio.
Unire nella pentola il brodo e lasciare cuocere circa 20 minuti a fuoco medio. Salare e pepare a piacere.
In un padellino antiaderente ( non unto) mettere la pancetta a dadini, e lasciare cuocere circa 5 minuti a fuoco vivace rigirando spesso; la pancetta perderà così parte del suo grasso e nel frattempo si tosterà un pochino.
Trascorso il tempo di cottura del topinambur aggiungere il formaggio cremoso , spegnere il fuoco e con il frullatore ad immersione passate il tutto molto bene.
In ultimo controllate la consistenza della vostra vellutata, se la volete addensare ancora un pò lasciatela cuocere , tenendola controllata , ancora qualche minuto.
Servire calda in piatti fondi o ciotoline da zuppa, aggiungendo qualche pezzo di pancetta tostata in ogni piatto, un filo di olio a crudo e una macinata di pepe.
Buon appetito 🙂
Vellutata di Topinambur
Seguimi su Facebook 🙂
2 Comments on Ricetta: Vellutata di Topinambur
Comments are closed.
Bravissima! Ottima versione, mi piace 🙂 E grazie per aver menzionato il mio blog!
Sono io che ti ringrazio , è un piacere 🙂