Piadina a fette con pesce Spada, arancia e finocchio
Ecco, oggi presento un antipasto o un finger food adatto ad un aperitivo, elegante per i suoi ingredienti accostati in modo particolare ma decisamente deliziosi, un contrasto di sapori che in modo armonioso vi sorprenderanno per stupire i vostri ospiti durante le festività .
Semplice e veloce, ma non per questo meno gustoso di patti più elaborati, originale e curioso.
Per questa preparazione ho utilizzato la piadina tradizionale classica , ricetta romagnola, di ARTIGIANPIADA , una solida realtà industriale , che si serve di materie prime di grande qualità per preparare la sua vasta gamma di piadine.
Ecco come potrete preparare in poche mosse , un perfetto finger food, buono e genuino durante i pasti di Natale:
Ingredienti per 3 piadine ( circa 24 fette) :
-1 confezione di piadina tradizionale Artigianpiada
-formaggio fresco spalmabile , tipo robiola (anche di capra)
-100 g di pesce spada affumicato
-1 finocchio piccolo pulito ed affettato non troppo sottilmente
-1 arancia pelata divisa in spicchi e tagliati a dadini
-pepe q.b.
Preparazione:
Scaldare in padella antiaderente non unta, le piadine , ciascuna per circa un minuto da entrambi i lati.
Tagliare ogni piadina in 8 fette; spalmare su ogni fetta del formaggio spalmabile, nella quantità che desiderate.
Su ogni fetta distribuire mezza fettina di pesce spada affumicato , ripiegandola su sé stessa se necessario, aggiungere ora l’arancia a dadini e il finocchio.
Sopra ogni triangolo di piadina finito aggiungere una macinata di pepe.
(Nel caso vi piacesse l’idea e non lo proponeste come finger food potrete aggiungere un filo di olio di oliva extravergine)
Decorare ogni piadina con un ciuffetto di finocchio.
Ora le vostre piadine a fette sono pronte per essere servite 🙂
Buone feste !!!
Piadina a fette con pesce Spada, arancia e finocchio
Seguimi su Facebook
3 Comments on Ricetta: Piadina a fette con pesce Spada, arancia e finocchio
Comments are closed.
Un accostamento delicato e indubbiamente insolito per una piadina, almeno per come sono abituata a consumarla. Davvero invitante Debby, è incantevole per gli occhi e sicuramente anche per il palato! 🙂
A presto!
Hai ragione ci allontaniamo molto dalla classica piadina, ma in effetti i diversi sapori portano ad un risultato davvero delizioso 🙂
Grazie , a presto!
Grazie a te per la ricetta! Dovrò provarla appena possibile! 🙂