Pane Irlandese scuro
Il pane Irlandese è un pane scuro, dal sapore deciso , con una crosta croccante ed un interno morbido, un pane che mi ha affascinato tantissimo, forse uno dei miei preferiti.
Questa è la ricetta di Jim Lahey, che utilizza il suo metodo semplice e rivoluzionario: pane senza impasto.
Come ci spiegha Jim , il classico pane irlandese viene preparato con la soda , ma lui ha voluto accentuare il sapore di questo pane, modificandone leggermente la ricetta utilizzando la Guinness, infatti questo pane racchiude in sè un sapore pungente ed un colore vagamente ambrato ; credetemi un pane davvero strepitoso, o almeno questo è quello che penso io di questo pane irlandese, adatto ad accompagnare un pochino di tutto , ma secondo me perfetto con i formaggi.
Ecco la ricetta a LIEVITAZIONE LENTA 🙂
INGREDIENTI pagnotta da 500 gr:
-farina bianca 300 gr
-farina integrale 100 gr
-sale 10 gr ( nella sua ricetta 6gr)
-crusca 5 grammi
-lievito secco attivo 1 grammo
-birra Guinness a temperatura ambiente (io Draught, lui Stout)
-latticello 175 gr a temperatura ambiente ( per ottenere il latticello controlla qui)
-altra farina o semola per spolverare
OCCORRENTE: pentola che può essere utilizzata anche in forno, o teglia tonda con diametro di 26-28 cm circa; servirà per contenere in cottura il vostro pane e stagnola
PREPARAZIONE:
In una capiente ciotola mescolate le farine , il sale , la crusca ed il lievito.
Aggiungete la birra ed il latticello e mescolate con una forchetta od un cucchiaio per pochi istanti, velocemente ed otterrete un impasto umido ed appiccicoso.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 12-18 ore ( a seconda della stagione che sia calda o fredda , se fa freddo le ore saranno 18) , l’impasto raddoppierà il suo volume e lo ritroverete punteggiato di bollicine.
Trascorse le ore della lievitazione, cospargete il piano di semola o crusca , rovesciate l’impasto sulla spianatoia aiutandovi con un raschiapasta o con le mani infarinate, modellate il pane a forma tondeggiante ed adagiatelo delicatamente su un canovaccio infarinato (semola o crusca) ripiegate il canovaccio sul pane per coprirlo e lasciate lievitare ancora 1-2 ore.
Sarà pronto quando l’impasto se premuto con un dito mantiene il segno dell’impronta.
A metà tempo della seconda lievitazione, mentre questo impasto strepitoso riposa nel canovaccio, accendete il forno a 245° e mettete al suo interno la pentola dove cuocerete successivamente il pane.
Usando le presine e con cautela, quando il forno sarà ben caldo estraete la pentola (o teglia) dal forno e lasciate scivolare delicatamente al suo interno, dal canovaccio l’impasto , oppure sollevatelo con le mani ed adagiatelo all’interno della pentola, facendo attenzione perchè scotterà; ricoprite con carta stagnola ed infornate.
Dopo 30 minuti dall’inizio della cottura del vostro pane irlandese togliete la stagnola (che fungeva da coperchio) e continuate la cottura in forno per altri 20-30 minuti, sino a quando il pane sarà scuro.
Una volta cotto estraete la pentola dal forno ( con le presine!!! ) e lasciate raffreddare, togliete successivamente il pane dalla pentola ed adagiatelo su una griglia a raffreddare ulteriormente e completamente ( anche l’interno)
Una volta raffreddato , potrete affettarlo e servilo in tavola accompagnato da ciò che più vi piace 🙂
Grazie per aver letto la mia ricetta di oggi 😀
Pane Irlandese
SEGUIMI SU FACEBOOK
6 Comments on Ricetta: Pane Irlandese (scuro)
Comments are closed.
Adoro il pane scuro e questo deve essere fantastico! Grazie per la ricetta, la proverò sicuramente 🙂
fammi sapere 🙂
Devo assolutamente provarlo, è proprio bello!
si ed anche molto buono , grazie!
Da provare sicuramente anche questo! 🙂
siiiii, è troppo buono!