[banner]
Imparare a mangiare sano e con gusto non significa solo assumere alimenti e bevande che ci fanno beneficiare delle loro virtù, significa anche cercare il piu’ possibile, di assemblare alimenti che tra loro non creino contrasti e malesseri al nostro organismo, quindi evitare dei connubi che , se assunti spesso ci possono arrecare dei fastidi .
Ciò non significa, secondo me, “non farlo mai”… ma “farlo occasionalmente” per evitare gli eccessi.
Carne e fomaggio insieme non ci fanno bene, quando penso a questa accoppiata mi vengono in mente le lasagne, ragù di carne, formaggio, besciamella …eppure sono cosi’ tremendamente buone 🙁 .. però come per ogni cosa, dobbiamo imparare a regolarci , a controllarci non a vietarci ogni sorta di cosa. Quindi si a questo magnifico piatto italiano, ma non spesso 🙂
Credo davvero che una delle parole giuste per una dieta sana sia EQUILIBRIO.
Formaggio e carne, insaccati e formaggio, uova e carne , uova e formaggio… help!!!!
Queste quattro coppie non ci fanno per niente bene, se non moderate, perché rendono difficoltosa la nostra digestione.
Carne, uova e formaggio contengono proteine ma di diversa natura, queste proteine se introdotte insieme nel nostro organismo rallentano la digestione perché ognuna di loro ha tempi e modalità diverse di essere assimilate, elaborate e digerite dal nostro apparato digerente.
Se noi le inglobiamo insieme in un unico pasto rischiamo di avere sonnolenza post pasto e acidità di stomaco, perché insieme sono poco , molto poco digeribili.
Particolarmente dannosa e’ la carne combinata con i latticini.
Nei bambini piu’ piccoli, e nello svezzamento sarebbe opportuno evitare di mettere nella pappa carne e formaggio insieme , perché il calcio , naturalmente presente nel formaggio, impedisce all’organismo del bambino di assorbire il ferro della carne, sfavorendo per certi versi la crescita del piccolo.
D.