Una torta soffice sostanziosa. Dolce come la zucca e con tutte le sue proprietà del miglio. Perfetta per la colazione buona per una merenda ideale anche per i nostri bambini.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni10 fette
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la torta di miglio e zucca con amaretti
- 300 gmiglio, decorticato
- 600 gzucca
- 100 gburro (più un noce per imburrare la teglia)
- 90 gzucchero
- 3uova
- la buccia grattata di un limone
- q.b.farina (per infarinare la teglia)
- q.b.granella di zucchero (per decorare)
- q.b.zucchero a velo
- 1 pizzicosale
- 140 gamaretti
Strumenti
- Ciotola
- Tegame
- Colino
- Carta forno
- Piatto da forno
- Frullatore / Mixer
- Teglia cm 24
Preparazione per la torta di miglio e zucca con amaretti
Per prima cosa, prepara la zucca: tagliala a fette, disponete le fette su una teglia da forno.
Fai cuocere per 40-50 minuti in forno a 180° finché la zucca non sarà morbida.
Eliminare la buccia dalla zucca e trasferire la polpa nel frullatore per ottenere una purea omogenea e fate raffreddare.
Nel frattempo, sciacquare velocemente il miglio sotto l’acqua corrente. Porta ad ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci il miglio per circa 20 minuti. Trascorsi i 20 minuti colare il miglio. Nel frattempo frullare gli amaretti e li teniamo da parte.
In una ciotola sbattere le tre uova con lo zucchero e gli amaretti frullati precedentemente, incorporiamo la buccia di un limone grattata e mescolare.
Aggiungere al composto la purea di zucca il burro fuso e il miglio cotto e colato precedentemente, mescolare per amalgamare il composto.
Trasferire il composto in una teglia diametro 24 cm precedentemente imburrata e infarinata. distribuisci sulla superficie la granella di zucchero.
Forno preriscaldato a 180°e cuocere per 50 min. circa.
Sfornare il dolce e fatelo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Fate raffreddare completamente la torta di zucca e amaretti e servitela dopo averla spolverizzata, a piacere, con zucchero a velo.
Consigli
Per la riuscita della ricetta è importante che la polpa della zucca, che viene cotta al forno e ridotta in purea, non sia acquosa.