Tiramisù classico. Semplice, veloce da preparare e perfetto da servire dopo pranzo o cena ma anche per un occasione speciale come un compleanno o un anniversario.
Un tiramisù classico ma tanto delizioso per la sua morbidezza della crema che incontra il gusto fragrante e delicato dei biscotti, con il cacao e il caffè che conferiscono una nota aggiuntiva di aroma e di sapore, rendendo questo dessert molto amato da grandi e piccini.
Per questa preparazione consiglio di utilizzare sempre prodotti freschissimi, sia per quanto riguarda le uova, sia per il mascarpone che risulta essere un formaggio cremoso molto delicato.
L’unico accorgimento che utilizzo rispetto alla ricetta originale è quello di pastorizzare le uova.
Un procedimento facile da fare in casa e che permette di gustare questo dolce straordinario in tutta sicurezza.
Una ricetta con le uova crude, è sempre meglio pastorizzarle, per poter mangiare in tutta sicurezza.
Pastorizzandole, ovvero facendole ‘cuocere’ mescolate ad uno sciroppo di zucchero, si risolvono tutti i problemi, perché si elimina la carica batterica.
La parte difficile di fare il Tiramisù è resistere e non mangiarselo mentre lo state preparando!
Vi lascio anche questa ricetta: tiramisu alle fragole.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura6 Minuti
- Porzioni6/8
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il Tisamisù classico
Occorre per la crema
Per comporre il tiramisù
- Energia 571,61 (Kcal)
- Carboidrati 72,24 (g) di cui Zuccheri 43,53 (g)
- Proteine 13,35 (g)
- Grassi 27,16 (g) di cui saturi 12,87 (g)di cui insaturi 4,37 (g)
- Fibre 9,20 (g)
- Sodio 139,72 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 116 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi Passaggi per il Tisamisù classico
Preparazione della crema al mascarpone per il tiramisù classico
Come prima cosa, preparate il caffè e una volta pronto zuccherarlo e , lasciatelo raffreddare del tutto in una ciotola.
Prepariamo la crema al mascarpone.
Dividete lo zucchero in parti uguali 40 / 40 /40
Nel frattempo, preparate la crema al mascarpone con uova pastorizzate.
Dividete i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse e cominciate con la pastorizzazione dei tuorli.
Mettete i tuorli delle uova e una parte di zucchero 40 g in una ciotola e sbatteteli con le fruste elettriche per 5 minuti fino a che diventeranno spumosi e biancastri.
Versate in un pentolino 25ml d’ acqua e i 40 g zucchero e portatelo a 121°.
(Controllate la temperatura con un termometro per alimenti).
Versate lo sciroppo a filo nei tuorli leggermente montati e continuare a montare con le fruste elettriche fin quando non si gonfiano.
l calore dello sciroppo di zucchero farà “cuocere” i tuorli.

A questo punto lavorate il mascarpone per qualche minuto.
Unire il mascarpone ai tuorli e mescolate.

Pastorizzare gli albumi quindi, in un pentolino, preparate lo sciroppo con 25 ml d’ acqua e con 40 g di zucchero e portatelo a 121° (come avete fatto con i tuorli).
Versate lo sciroppo negli albumi leggermente montati e continuate a montare fino ad ottenere un composto gonfio.
Aggiungete gli albumi alla crema al mascarpone e mescolate con una spatola.

La crema per il tiramisù e pronta.

Assemblaggio del Tisamisù classico
Inzuppate i savoiardi nel caffè, sistemateli nella pirofila e fate uno strato di crema.
Ripetete il procedimento fino all’esaurimento di tutti gli ingredienti.

Concludete ricoprendo il Tiramisù con una generosa spolverata di cacao.

Buon appetito.
Consigli
Se non hai un termometro, per misurare la temperatura dello zucchero puoi regolarti in questo modo:
Prendi un po’ di sciroppo con un cucchiaino e immergilo in acqua ben fredda.
Bagnati le dita in acqua fredda e prendi un po’ di sciroppo dal cucchiaino tra pollice e indice.
Quando si forma una pallina che immersa in acqua si ammorbidisce e appiattisce, ma non si scioglie, la temperatura è giusta.
I tempi di conservazione del tiramisù, ben coperto e in frigorifero, non devono superare i 2/3 giorni.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie