Stelle filanti dolci. Un ottimo modo per stupire gli ospiti con un dolce di Carnevale fatto in casa scenografico e sicuramente squisito.
Croccanti, profumate e irresistibili, possiamo farle in casa in poco tempo e in maniera semplicissima, con un impasto veloce e alla portata di tutti.
Un modo divertente per farci aiutare dai bambini, che si divertiranno un mondo a dare forma a questi dolcetti buoni e originali.
Il Carnevale è alle porte, quindi perché non preparare dolci particolari per celebrare al meglio questo periodo fatto di feste in maschera e tanto divertimento?
Una festa che ha origini molto antiche ma che ancora oggi è molto amata in tutta Italia.
Le chiacchiere, conosciute anche come bugie, crostoli, frappe o cenci, sono sicuramente il dolce più gettonato in tutta Italia, vengono preparate da nord e sud e piacciono proprio a tutti.
Ho realizzato un impasto molto semplice, una sorta di pasta frolla, aromatizzata con la grappa tipico delle mie parti. Ma andranno benissimo anche un po’ di rum, o qualsiasi liquore aromatico ci piaccia. Anche un goccio di vino bianco o vino liquoroso non ci sta male.
Metteremo tutti gli ingredienti in una ciotola, mescoleremo e poi uniremo la farina poco alla volta, continuando a lavorare poi l’impasto sul piano di lavoro infarinato fino a renderlo omogeneo e liscio.
Dopodiché lo lasceremo riposare per una mezz’ora avvolto nella pellicola: in questo modo sarà più facile da stendere.
Per poter preparare questa ricetta avrai bisogno di stampi per cannoli in cui andare ad arrotolare le strisce. Solo così potrai ottenere le tue stelle filanti! Di seguito troverai le dosi e il procedimento con i consigli.
Pronti a realizzarla insieme?

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le Stelle filanti dolci
Occorre
- Energia 85,35 (Kcal)
- Carboidrati 8,98 (g) di cui Zuccheri 3,51 (g)
- Proteine 1,89 (g)
- Grassi 4,52 (g) di cui saturi 0,76 (g)di cui insaturi 3,57 (g)
- Fibre 0,18 (g)
- Sodio 153,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per le Stelle filanti dolci
Procedimento
La prima cosa da fare è prendere una ciotola in cui unire le uova e lo zucchero, l’olio di semi di girasole, la grappa e la scorza di limone grattugiata.
Dai una mescolata poi aggiungi un pizzico di sale.
A questo punto unisci la farina un po’ alla volta e inizia ad impastare con le mani.

Spostati su un piano da lavoro e continua ad impastare, dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Quando l’impasto ti sembra essere pronto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per circa mezz’ora.

Stendi la base con l’aiuto di un mattarello, dovrà essere sottilissima. (Circa 3 mm)

Taglia la sfoglia in tante strisce, poi arrotola ogni striscia su uno stampo per cannolo.
Con un rullo tagliapasta oppure un semplice taglia pizza formiamo tante strisce di circa 1/2 cm dal lato più lungo e avvolgiamo una striscia alla volta su ogni cono.
(Consiglio di bagnare le due estremita con un pò di albume altrimenti in cottura di aprono troppo).
Per evitare che la sfoglia si stacchi dallo stampo durante la frittura.

Friggiamo le nostre stelle filanti in olio ben caldo (circa 170 °C), girandole di tanto in tanto e scolandole non appena sono ben dorate.
“Il mio consiglio poche alla volta sono più gestibili”.
Poggiamole via via su un foglio di carta assorbente per togliere l’eccesso d’olio.
Quando sono fredde rimuovi lo stampo.
Decoriamo infine le nostre stelle filanti dolci con una spolverata di zucchero a velo.
E porta a tavola!

Buon appetito.

Consigli
Le stelle filanti dolci possiamo anche farle colorate: dopo aver preparato l’impasto e averlo fatto riposare, lo dividiamo in più parti e in ciascuna aggiungiamo un pochino di colorante alimentare in gel, rilavorando ciascun pezzo per incorporare i colori e ottenere una colorazione uniforme.
A questo punto stendiamo ciascun panetto di impasto e procediamo come per la versione non colorata.
Vedrete, saranno un successone.
E mi raccomando: se le provate poi fatemi sapere com’è andata e se vi sono piaciuti!
Se queste ricette ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.