Pubblicità

Sformato di cavolfiore filante

Sformato di cavolfiore filante. Un modo gustoso e saporito per cucinare il cavolfiore in una veste diversa dal solito.

È perfetto per tante occasioni: come piatto unico di una cenetta veloce in famiglia, come secondo piatto in un menù di carne per pranzi e cene con amici o parenti, e volendo anche come antipasto sostanzioso.

Questo sformato si può preparare anche il giorno prima ed è perfetto per la «schiscetta» per la pausa pranzo durante la settimana o per un picnic.

Per preparare questo sformato di cavolo useremo pochi ingredienti economici: cavolfiore, patate, scamorza affumicata per il ripieno, e poi uova, formaggio grattugiato e pangrattato per dare consistenza al composto dello sformato. Infine useremo olio, pepe, sale e prezzemolo per condire e profumare.

Per una versione più ricca potete aggiungere al centro delle fette di prosciutto cotto.

Ovviamente sono tutti ingredienti che possono essere sostituiti in base al proprio gusto personale.

Lo puoi farcire anche con ciò che ti avanza dal frigo, attenendoti, grosso modo, alle dosi che ti suggerisco di questa ricetta, così da ottenere una sfiziosa ricetta svuota-frigo.

Le ricette con cavolfiore sono tra le mie preferite, oltretutto è un ortaggio che fa molto bene, in autunno è piacevole portarlo a tavola sia sottoforma di primo piatto come Pasta con il cavolfiore che di secondo come lo strudel di cavolfiore e se l’odore che si sprigiona in cottura proprio non vi piace provate ad immergere un pezzo di pane imbevuto di aceto nell’acqua di bollitura!

Per quando riguarda ho messo le due cotture sia in forno che in friggitrice con i tempi e i gradi.

Sformato di cavolfiore filante
Sformato di cavolfiore filante
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFrittura ad ariaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Sformato di cavolfiore filante

Occorre

1 kg cavolfiore
500 g patate
2 uova
200 g provola (o scamorza o mozzarella o formaggio ecc)
60 g pangrattato (+ per la pirofila)
q.b. prezzemolo
sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

330,04 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 330,04 (Kcal)
  • Carboidrati 26,67 (g) di cui Zuccheri 3,45 (g)
  • Proteine 19,14 (g)
  • Grassi 17,22 (g) di cui saturi 9,09 (g)di cui insaturi 5,05 (g)
  • Fibre 4,41 (g)
  • Sodio 950,95 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Sformato di cavolfiore filante

Procedimento

Pulite il cavolfiore, eliminate la parte coriacea al centro e riducetelo in cimette.

(Il fusto centrale più tenace non buttatelo potrete usarlo, tagliato a pezzetti piccoli per un minestrone di verdure).

Pelate le patate e sciacquatele perfettamente. 

Tagliate le patate a cubotti .

Lessiamo sia il cavolfiore che le patate in acqua bollente salata per 15/20 minuti.

Una volta cotti, scoliamoli e spostiamoli in una ciotola, facendoli leggermente intiepidire.

Salate e pepate a piacere.

Ora schiacciamo tutto con la forchetta fino a creare una purea.

Aggiungete le uova, il formaggio grattato, amalgamate per bene il composto.

Pubblicità

Uniamo anche il prezzemolo tritato, l’olio, mescoliamo bene il tutto.

Prendiamo una pirofila e ungiamola, poi diamo una spolverata con il pangrattato. e versate metà dose di composto con cavolfiore e patate e livellatelo per bene su tutta la superficie della teglia.
Aggiungete la scamorza tagliata a fette.
Aggiungete la parte rimanente del composto di cavolfiore e patate, livellate per bene.

Cospargiamo la superficie con abbondante pangrattato per una gustosa gratinatura.

Infine mettiamo un filo d’olio e inforniamo e facciamo cuocere in forno ventilato a 190 °C per 35 minuti.

Cottura in friggitrice ad aria e cuocete a 190 °C per 25 minuti.

(Consiglio per la cottura in friggitrice di rispettare questi parametri alto massimo 2/3 centimetri la cottura si completa in 20/25 minuti nella friggitrice ad aria preriscaldata a 190° gradi. Se il tuo cestello è ampio puoi preparare utilizzando anche più cavolfiore e patate, sempre con un quarto d’ora di cottura, l’importante è mantenere questa altezza).

(Ovviamente controllate ogni friggitrice ha i suoi tempi).

Sformato di cavolfiore filante
Sformato di cavolfiore filante

Servite lo sformato di cavolfiore e patate bello caldo, con la scamorza filante!

Una delizia!

Sformato di cavolfiore filante
Sformato di cavolfiore filante
Pubblicità

Buon appetito.

Sformato di cavolfiore filante
Sformato di cavolfiore filante

Consigli

Una volta che sarà a temperatura ambiente, potrete conservarlo in frigorifero per 2 giorni, coprendo la teglia con pellicola.

Al posto del cavolfiore, potete usare pari peso di cime di broccoli e procedere come da ricetta.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità