Scaloppine ai funghi

Le scaloppine ai funghi sono un grande classico della cucina italiana. Un secondo piatto facile e veloce che ci permette di preparare senza difficoltà due portate insieme.

Le scaloppine sono sempre un’idea di secondo piatto vincente perchè si preparano in poco tempo e sono solitamente apprezzate da tutti.

La carne resta molto tenera e il piatto risulterà cremoso e succulento. Potete prepararle con le fettine di vitello, come ho fatto io, o anche con la lonza di maiale o il petto di pollo.

I funghi diventeranno infatti uno appetitoso contorno per la carne, oltre a renderla più saporita e squisito.

L’ideale è preparare queste scaloppine, quando ci sono tante varietà di funghi freschi a disposizione, Ma non li avete vanno bene anche quelli surgelati o secchi.

Si possono utilizzare sia funghi champignon che si trovano nei negozi in ogni stagione, ma anche chiodini o funghi misti, per dare un tocco più ricco al piatto si possono usare i funghi porcini, tanto meglio se di bosco, renderanno sicuramente il piatto più gustoso e prezioso ma anche il costo sarà molto più elevato, con i funghi champignon otterrete un secondo piatto comunque buono e sicuramente molto più economico.

Divertitevi a cambiare ogni volta tipo di carne e varietà di funghi per portare a tavola ogni volta un piatto diverso.

Provate anche le delicatissime scaloppine di tofu con funghi.

Le scaloppine sono un secondo piatto molto rapido da portare a tavola, e che solitamente accontenta tutta la famiglia. Perfette quindi quando il tempo per la cena non è molto: ti lascio anche altre ricette che si preparano in un baleno, per pasti sempre diversi, senza noia!

Scaloppine ai funghi
Scaloppine ai funghi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per le Scaloppine ai funghi

Occorre

4 fette vitello (o tacchino o manzo o pollo ecc.)
350 g funghi (champignon o misti)
30 g burro
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 tazza da caffè acqua
q.b. farina 0 (aveva oppure amido di mais)
sale
pepe
q.b. prezzemolo tritato

405,20 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 405,20 (Kcal)
  • Carboidrati 7,92 (g) di cui Zuccheri 1,95 (g)
  • Proteine 26,86 (g)
  • Grassi 29,98 (g) di cui saturi 11,52 (g)di cui insaturi 11,03 (g)
  • Fibre 1,33 (g)
  • Sodio 620,10 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per le Scaloppine ai funghi

Procedimento

Come prima cosa puliamo i funghi. Tagliare la parte inferiore del fungo.

Un pezzetto piccolo, quello più sporco e pieno di terriccio.

Con un panno umido togliete tutto il terriccio.

Non lavate i funghi sotto l’acqua corrente. I funghi sono come spugne, tendono ad assorbire l’acqua velocemente.

Una volta puliti li tagliamo sottilmente.

Con un coltello pulito a lama affilata, affettate i funghi partendo dal capello: tagli netti e sottili.

Teniamoli da parte……

Battete le fettine di carne su un tagliere per assottigliarle.

Poi passatele in un piatto con la farina.

Sciogliete il burro in padella quindi aggiungete la carne e fatela rosolare da entrambe i lati.

Una volta pronte, sollevate la carne dalla padella e mettetele da parte in caldo.

Nella stessa padella in cui avete cotto la carne aggiungete un filo d’olio e fate dorare uno spicchio d’aglio.

Quindi cuocete i funghi.

Salate e pepate ed aggiungete il prezzemolo.

Rimettete ora le scaloppine nella padella con i funghi aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda in cui avrete disciolto un cucchiaio di farina.

Fate saltare tutto in padella in modo che la carne si amalgami bene coi funghi.

Servire le scaloppine ai funghi ben calde aggiungendo del prezzemolo tritato direttamente sui piatti.

Scaloppine ai funghi
Scaloppine ai funghi

Buon appetito

Scaloppine ai funghi
Scaloppine ai funghi

Note

Pulire i funghi eliminando ogni traccia di terra senza rovinarli, non è sempre semplicissimo: ho riassunto qui qualche regola generale da seguire per un lavoro fatto alla perfezione.

Per un sapore ancora più spiccato di bosco, puoi unire qualche fungo secco e ammollato ai funghi.

Se tra i tuoi commensali c’è qualche intollerante al glutine, puoi usare la farina di avena o amido di mais per infarinare la carne: addenserà comunque la carne e le tue scaloppine potranno essere gustate da tutti!

Consigli

Per rendere più cremose le scaloppine potete aggiungere nel tegame un bicchiere di latte dopo aver fatto rosolare la carne da entrambi i lati. Cuocete fino a che il latte non sarà diventato cremoso, poi unite i funghi e spegnete.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

3,9 / 5
Grazie per aver votato!