Sartù di riso

Il sartù di riso  è una ricetta tipica della cucina partenopea, si tratta di un ricco timballo di riso al forno, che rappresenta una vera ghiottoneria.

Un piatto squisito e trionfale, per le occasioni speciali di tutta la famiglia.

Viene presentato come un timballo e si può preparare in tantissime varianti diverse, a seconda dei gusti o delle occasioni. Un piatto che piace solitamente a tutti, anche ai bambini.

Non è certamente una ricetta veloce da preparare, al contrario, come molte ricette della tradizione, richiede una lunga preparazione e diversi passaggi, ma vi assicuro che è di una bontà che lascia il segno. Il segreto per non rimpiangere di aver deciso di prepararlo è essere molto organizzati e anticipare al giorno prima alcune preparazioni. La classica ricetta delle feste o del pranzo della domenica in famiglia 

Un piatto unico ricchissimo, un pò uno svuota frigo, ci sono molti ingredienti che compongono questo piatto.
Un piatto laborioso, quello della festa, che soddisferebbe anche i palati più difficili, ne sono sicura, un timballo che contiene tanta bontà.

Il sartù di riso è un timballo di riso ripieno principalmente di polpettine, piselli, fior di latte, uova sode; si presenta a forma di ciambellone e può essere preparato sia in bianco che con il ragù.
Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma gli ingredienti di base sono comuni pressapoco a tutti.

Sartù di riso
Sartù di riso
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniNatale

Ingredienti

Sartù di riso

Per le polpette

500 g carne macinata mista
2 fette pane raffermo (senza crosta)
1 spicchio aglio
2 uova (medie)
50 g parmigiano (grattato)
q.b. pangrattato
q.b. prezzemolo
sale
pepe
q.b. olio di semi (per friggere)

Il sugo

1 kg passata di pomodoro
q.b. olio extravergine d’oliva
1 cipolla
sale
basilico ( a sentimento)

Per il riso

500 g riso Arborio
1 l brodo vegetale
5 uova (3 sode 2 per impastare)
200 g piselli surgelati
200 g fiordilatte (o provola o scamorza ecc)
burro (x ungere lo stampo)
q.b. pangrattato (per spolverare lo stampo)
sale

1.087,62 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.087,62 (Kcal)
  • Carboidrati 110,74 (g) di cui Zuccheri 3,20 (g)
  • Proteine 38,44 (g)
  • Grassi 54,55 (g) di cui saturi 21,33 (g)di cui insaturi 22,84 (g)
  • Fibre 6,10 (g)
  • Sodio 2.766,78 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Il Sartù di riso

Prepariamo il sugo

Versa l’olio in un tegame e facci appassire la cipolla tritata finemente. Quando sarà diventata traslucida, versa la passata di pomodoro, aggiungi l’acqua e aggiusta di sale.

Se vi piece il sapore del basilico a sentimento.

Procedimento per le polpettine

lasciare in ammollo la mollica del pane in acqua fredda per una decina di minuti; versare in un recipiente la carne macinata insieme all’uovo leggermente battuto, al parmigiano e alla mollica ben strizzata. Aggiungere sale, pepe e il prezzemolo tritato. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo; prendere circa 4 g di impasto e modellare con le mani per ottenere delle piccole sfere. Scaldare dell’olio in padella, cuocere le polpettine per circa 3 minuti; una volta pronte scolare su carta assorbente.

Prepariamo le uova sode

Prima di tutto mettete in un pentolino le uova con acqua fredda, portate a bollore e, dal momento in cui bolle, fate cuocere 9 minuti.
Trascorso il tempo di cottura.
Scolate le uova, battete leggermente i gusci, quel tanto per farli crepare, e mettetele a raffreddare in acqua fredda.
Così facendo, quando si saranno raffreddate, i gusci verranno via con più facilità.

Tagliate le uova a pezzetti.

Tagliate il fiordilatte a pezzetti.

Nel frattempo sbollenta i pisellini per qualche minuto.

Scolateli e teneteli da parte

Assemblaggio del Sartù di riso e cottura

Metti il riso nella pentola con il sugo e fallo cuocere per 14-17 minuti come un comune risotto, aggiungendo il brodo poco alla volta nel caso dovesse asciugarsi troppo.

Lasciare intiepidire il riso in un recipiente; battere le uova in un recipiente insieme a sale, pepe e formaggio grattugiato; mescolare il tutto, versare sul riso e continuare a mescolare.

Imburrare uno stampo da 24 cm di diametro e passare il pangrattato.
Versare un pò del composto e schiacciare con il dorso di un cucchiaio così da creare un rivestimento di circa 1 cm di spessore.

Nel centro del sartù adagiare un primo strato di uova e di mozzarella, aggiungere i piselli, le polpettine e continuare così aggiungendo altri strati mozzarella, piselli e polpettine.

Sartù di riso
Sartù di riso

Rivestire l’ultimo strato il restante riso tenuto da parte.
Coprire il tutto con del pangrattato e fiocchetti di burro. Cuocere il sartù in forno caldo preriscaldato a 180 gradi per 1 ora.

Sartù di riso
Sartù di riso

Una volta sfornato, lascialo intiepidire, poi sformalo capovolgendolo su un piatto da portata.
Completa inserendo le polpettine tenute da parte nella cavità centrale del timballo e servi tutto in tavola!

Sartù di riso
Sartù di riso

Buon appetito.

Sartù di riso
Sartù di riso

Consigli

Potete sostituire la provola con qualsiasi formaggio filante che avete a disposizione, il sartù è un eccezionale piatto svuotafrigo, ancora, puoi usare i piselli direttamente nel risotto anziché metterli come ripieno.

Ottimo gustato caldo appena uscito dal forno ma è forse ancor più buono riscaldato il giorno dopo, ecco perchè risulta un piatto perfetto delle feste.

Conservazione

Il sartù di riso si conserva per un paio di giorni in frigorifero coperto con della pellicola trasparente oppure chiuso in un contenitore ermetico. Andrà messo a scaldare in forno o in microonde prima di essere nuovamente servito ai vostri ospiti.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!