Pollo in padella

Pollo in padella con le patate. Una ricetta facile e gustosa per portare in tavola un secondo piatto adatto al pranzo e alla cena di ogni giorno.

Un piatto perfetto per un pranzo o una cena in famiglia, ma che possiamo servire anche se abbiamo ospiti in qualche occasione particolare.

Come per tutte le ricette della tradizione, ogni famiglia custodisce la sua versione, che varia dalle altre nella misura di un paio di ingredienti a seconda della regione.

Il pollo in padella è facile e veloce da fare e per ottenere un ottimo risultato il pollo che utilizzerete dovrebbe essere preferibilmente ruspante.

Potrete poi decidere se utilizzarne uno intero ridotto a pezzi o se optare per quelle che solitamente sono le più contese quando viene servito in tavola: cosce e sovracosce.

Per gustarlo al meglio, consiglio di servirlo quando è ancora bello caldo, magari insieme a delle fette di pane tostato.

Insomma, con questo secondo di carne saporito e sostanzioso possiamo fare una cena coi fiocchi, ma anche proporlo per un pranzo della domenica con i parenti: di certo nessuno rimarrà scontento!

Pollo in padella
Pollo in padella
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Pollo in padella

Occorre

1 pollo
carota
1 costa sedano
1 cipolla
1 bicchiere vino bianco secco
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. salvia
2 rametti rosmarino (1 per il pollo 1 per le patate)
1 foglia alloro
q.b. sale
4 patate (grandi)
1 aglio

416,53 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 416,53 (Kcal)
  • Carboidrati 25,80 (g) di cui Zuccheri 2,37 (g)
  • Proteine 26,83 (g)
  • Grassi 22,84 (g) di cui saturi 5,83 (g)di cui insaturi 8,82 (g)
  • Fibre 3,67 (g)
  • Sodio 590,38 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Pollo in padella

Procedimento

Prima di tutto spellate le patate, tagliatele a tochetti non troppo grandi e sbollentatele 5 minuti in acqua bollente salata.

Scolate le patate.

Mettete in una padella due cucchiai di olio extravergine di oliva e l’aglio tagliato a metà e privato dell’anima centrale poi mettete a cuocere le patate a fuoco alto per 5/10 minuti in modo che si insaporiscano completamente.

Aggiustare di sale e pepe ma poco e profumate con un rametto di rosmarino.

Contemporanemente mente le patate cuociono prepariamo il pollo.

Taglia a pezzi il pollo togliendo le interiora ma lasciando la pelle (operazione che puoi richiedere anche al macellaio).

Versa l’olio extravergine di oliva in una grande padella o casseruola.

Aggiungi la cipolla, le carote e il sedano sminuzzati.
Nel frattempo prepara il trito di erbe: trita aglio, salvia e rosmarino, e aggiungi anche un pizzico di peperoncino.
Metti il trito nel tegame con il soffritto e aggiungi anche le foglie intere di alloro.
Disponi ora le parti del pollo nel tegame, in modo tale che non si sovrappongano una sull’altra. Lascia rosolare per 15 minuti rigirandole di tanto in tanto.

Sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcol senza coperchio.

Unire le olive.

Ora puoi mettere il coperchio sulla padella e procedere con la cottura.
Occorrono circa 50/55 minuti a fuoco moderato.
Se necessario, puoi aggiungere un mestolo di acqua calda o di brodo vegetale.

Solo alla fine quando il sughetto si è ristretto potete aggiungere le patate cotte precedentemente.

Mescolate molto bene cosi anche la patate prendono ulteriore sapore.

Porta in tavola il pollo ben caldo con le patate.

Pollo in padella
Pollo in padella

Buon appetito

Pollo in padella
Pollo in padella

Consigli

Puoi conservare il pollo alla cacciatora per 2 giorni in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico. Anche se non è l’ideale, puoi congelarlo assieme al condimento.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare solo le cosce di pollo?

Nel pollo alla cacciatora si gusta ogni parte del pollo, ma se preferisci puoi usare solo 1,2 kg di cosce (con sovracoscia).


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!