Polenta pasticciata ai funghi gratinata. Quando il freddo inizia a farsi sentire, una bella polenta è quello che ci vuole per scaldare il cuore e anche il palato.
Un bel piatto di polenta è una scelta perfetta per questi giorni freddi e piovosi. La polenta pasticciata ai funghi è una ricetta sfiziosa e gustosa.
Che ne dici allora di un grande classico da preparare con la famosa farina gialla?
Stiamo parlando della polenta pasticciata, una ricetta che solo a pronunciarla fa autunno e che è perfetta anche per una cena in famiglia.
Si prepara seguendo due cotture: la prima in pentola, poi una volta raffreddata e tagliata a fette, si passa a quella in forno, o friggitrice ad aria dove la polenta viene fatta gratinare, ma solo dopo averne condito gli strati, che sono “pasticciati” in modo diverso a seconda della regione in cui la ricetta viene eseguita.
Dovete sapere quando ero piccina e la cucina di mamma era quella di ogni giorno la polenta pasticciata faceva indubbiamente rima con lunedì.
Infatti, il pranzo tradizionale di una tipica domenica invernale in famiglia spesso consisteva in una grigliata mista di carne, accompagnata da polenta fatta in casa e poi grigliata.
E così il giorno dopo la nonna, al sacro grido di “non si butta via niente” escogitava questa ricetta.
Essendo una ricetta di riciclo, gli ingredienti saranno già cotti e basterà un rapido passaggio al forno per donargli nuova verve.
Questa prelibatezza propone di condirla con tanti funghi i per un risultato super appetitoso.
Per rendela piu guduriosa e morbita tra i vari strati ho messo anche della besciamella.
I formaggi indicati possono essere sostituiti con i vostri preferiti, nelle medesime proporzioni, a seconda del gusto personale.
Ovviamente deve essere considerato come un piatto unico, visto che è molto nutriente.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Polenta pasticciata ai funghi
Per la poleta
La besciamella
Sughetto di funghi
Strumenti
Passaggi
Polenta pasticciata ai funghi
Prepariamo la polenta
Prendere una pentola a doppio fondo versare l’acqua e aggiungere il sale.
Aggiungere la farina di mais e mescolare con una frusta molto bene.
Dopo di che accendere il fornello e continuare a mescolare fino a che non inizia a bollire a questo punto unire un filo d’olio continuate a mescolare per pochi minuti.
Quando vedete il composto diventare liscio ed omogeneo.
Spostate la pentola sul fornello del gas più piccolo, copritela con un coperchio, fate cuocere a fuoco lento per 45 minuti, mescolare ogni tanto.
(Mentre se usate la farina di mais a cottura rapida, che danno comunque buoni risultati in pochissimo tempo. Queste hanno un tempo di cottura di 4 o 5 minuti).
Un consiglio sarebbe meglio averla gia pronta e fredda.
Quando la polenta è cotta versarla in un contenitore dal quale si ricaverà un panetto.
Lasciar raffreddare il panetto, prima di utilizzarlo.
Preparariamo il funghi
Potete usare funghi surgelati oppure funghi fresci e anche funghi misti.
Nel soffritto ho usato una carota e uno scalosgno tagliati finemente.
Se userete funghi surgelati fateli cuocere in padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, a fuoco alto per 15 o 20 minuti salandoli leggermente.
Se userete funghi freschi puliteli dalla terra con un coltellino o con un panno asciutto ma mai passandoli sotto all’acqua o si rovineranno.
Tagliate i funghi freschi a pezzi e fateli cuocere per 20 minuti in padella con olio salandoli leggermente a fine cottura.
Aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate.
Prepariamo la besciamella
Per preparare la besciamella mettere a scaldare il latte.
In un altro pentolino fate sciogliere il burro a fuoco basso, aggiungere il sale e la noce moscata, spostare il pentolino dal fuoco, inserire la farina e continuare a girare con la frusta evitando la formazione di grumi.
Rimettere il pentolino sul fuoco continuare a mescolare quando il composto inizia a prendere un leggero colore dorato, incorporare il latte caldo e mescolare energicamente il tutto con la frusta.
Cuocere fino a che non prende bollore per ottenere una buona densità.
Assemblaggio Polenta pasticciata ai funghi
Tagliate la provola.
A questo punto non ci è rimasto che assemblare il tutto.
Estraete il panetto di polenta ed affettatela a fettine dello spessore di circa 1 cm. e grattare il formaggio.
Ora ungete con il burro una teglia da forno e disponete le fetta di polenta, besciamella provola i funghi e formaggio grattato.
Ripetete più strati allo stesso modo.
l ‘ultimo strato sarà condito con besciamella i funghi e abbondante formaggio grattugiato.
Cottura in forno; Mettete a cuocere in forno già caldo a 190° per mezz’ora.
Cottura in friggitrice ad aria; Inserire la pirofila all’interno della friggitrice ad aria e cuocere a 200 °C per 8/10 minuti o finché il tortino non è bello dorato.
In ogni modo controllate sempre. (Perchè ogni forno e friggitrice cambiano modi di cottura).
Servitela ben calda.
Buon appetito.
Consigli e Curiosità
Il mais appartiene alla famiglia delle Poaceae ed è un cereale privo di glutine, ricco di vitamine, specialmente Vitamina A e acido folico, ma anche di fosforo e potassio.
Viene consumato in pannocchie, in genere lessate oppure arrostite: i loro chicchi possono anche essere aggiunti alle insalate (lessati) o consumati come snack, se estrusi (pop corn).
Sotto forma di farina trova impiego in impasti dolci e salati, anche nella forma di amido, e per la preparazione della polenta.
Può essere conservata in frigo per 24 ore e riscaldata al forno al momento di servire.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.