Pesce spada al salmoriglio, una ricetta molto semplice per un secondo piatto di pesce gustosissimo.
Tipico della cultura gastronomica siciliana ma anche della vicina terra di Calabria.
Una preparazione facile e gustosa che consente ai tranci di pesce spada di restare umidi e morbidi ed allo stesso tempo e che conferisce sapore, esaltando la materia prima.
Il salmoriglio, viene fatto in differenti modi, in cui vi sono delle piccole varianti, c’è chi aggiunge il prezzemolo, chi non utilizza l’aglio, chi invece lo fa semplicemente con olio limone e origano, ogni famiglia ha una sua ricetta per preparare questo magico intruglio!
Non cuocere troppo il pesce spada sulla griglia per non correre il rischio che diventi stoppaccioso. Pochi minuti per lato basteranno per avere un pesce spada tenero e all’interno rosato.
Eliminate sempre l’anima dell’aglio, che è poi la porte meno digeribile e che conferisce all’aglio il suo odore pungente, che potrebbe rovinare il sapore delicato di questo pesce pregiato, quale è il pesce spada.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Pesce spada al salmoriglio
Occorre
- Energia 499,66 (Kcal)
- Carboidrati 2,62 (g) di cui Zuccheri 0,42 (g)
- Proteine 39,83 (g)
- Grassi 36,76 (g) di cui saturi 6,60 (g)di cui insaturi 8,37 (g)
- Fibre 1,24 (g)
- Sodio 649,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Pesce spada al salmoriglio
Procedimento
Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo.
Sbucciate l’ aglio. Spremete i limoni e filtrate il succo con un colino a maglie fitte. Mettete l’olio in una ciotolina e sbattetelo energicamente con una frusta o una forchetta.
Unite, a poco a poco, il succo di limone e continuate a sbattere.
Alla fine, aggiungete l’origano, il sale, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio; mescolate bene, coprite la ciotola e fate riposare il salmoriglio per almeno 10 /15 minuti in un luogo fresco.
Trascorso il tempo necessario, mescolate il salmoriglio.
Nel frattempo sciacquate bene sotto l’acqua corrente i tranci di pesce spada e tamponateli con carta assorbente da cucina.

Trascorso il tempo necessario togliete il pesce dal frigo, eliminate la pellicola e lasciate sgocciolare i filetti di spada (non buttate la marinatura: vi servirà in seguito).
Quindi sistemateli su una padella già calda e cuocete i filetti per 4/5 minuti a fuoco dolce, girandoli una sola volta: dovranno risultare leggermente dorati su ogni lato.
Nel frattempo versate la marinatura (salmoriglio) in un tegame antiaderente dai bordi alti e cuocetelo per circa 5 minuti a fuoco basso: in questo modo effettuerete una riduzione della marinatura che diventerà più densa e corposa.
A questo punto sia lo spada che la marinatura saranno pronti: adagiate le fettine di pesce su un piatto e accompagnate il vostro pesce spada in salmoriglio con una brocchetta contenente la marinatura

Buon appetito.

Consigli
E’ consigliabile consumare il pesce spada in salmoriglio al momento ma potete anche conservarlo in frigorifero coperto da pellicola alimentare trasparente per al massimo 1 giorno.
La marinatura può conservare il pesce fino ad un massimo di 12 ore.
Sconsiglio di congelare.
Attenzione a non cuocere troppo il pesce spada che rischierebbe di diventare stopposo e accompagnatelo con una semplice insalata!
Potete però anche aromatizzare il salmoriglio con altre erbe aromatiche di vostro gradimento come ad esempio con dei rametti di rosmarino che rilasceranno un profumo più intenso alla marinatura!
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.