Panini napoletani con salsiccia e peperoni. Non sapete cosa preparare per una cena sfiziosa e particolare quando avete ospiti a casa? Preparateli sono buonissimi .
Una ricetta classica napoletana, conosciuti anche come pagnottielli, un street food, si preparano con un impasto come la pizza e poi si farciscono con diversi ingredienti.
Il segreto sta nel preparare un buon impasto, rispettando non solo gli ingredienti, ma anche i tempi di lievitazione.
I panini napoletani sono una ricetta sfiziosa e invitante, che riscuote sempre gran successo, si possono farcire come preferite, il risultato è sempre garantito.
Volete sapere come mai li ho farciti cosi ? Avevo amici a cena e ho sempre paura che manci qualcosa insomma io amo viziare quindi sulla mia tavola deve esserci tanto, quindi avevo del impasto in più e quindi ho pensato di fare dei panini napoletani diversi dal solito.
Avevo dei peperoni arrostiti, della salsiccia e della provola tagliata a pezzetti e in un attimo erano in forno . Devo dire che li hanno sbranati erano morbidi e molto appetitosi
Soffici, saporiti, possono essere farciti con qualsiasi cosa per questo sono estremamente versatili.
Prosciutto cotto, speck, mortadella, salame, scarmorza, emmenthal, asiago.
ll tocco finale? L’aggiunta di uova sode, immancabile presupposto per una ricetta nel rispetto della tradizione napoletana.
Quanto alla ricetta, ho scelto un impasto senza strutto, solo con aggiunta di un paio di cucchiai di olio e devo dire che sono venuti veramente perfetti!
Comunque nei consigli ho lasciato le dosi per lo strutto o in alternatina di burro.
Scopriamo la ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni15Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Panini napoletani con salsiccia e peperoni
Occorre
Per il ripieno
Strumenti
Passaggi
Panini napoletani con salsiccia e peperoni
La base per l’impasto
Versare le farine in una ciotola, aggiungere il lievito di birra precedentemente sciolto nell’acqua appena tiepida, con lo zucchero, l’olio di oliva e cominciare ad impastare, e solo alla fine aggiungere anche il sale.
Mescolare.
Dopo di che ci trasferiamo sulla spianatoia.
Lavorare l’impasto per una decina di minuti per renderlo più liscio ed omogeneo.
Trasferire l’ impasto in una ciotola.
Copri con la pellicola trasparente e lascialo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore e mezza.
Nel frattaempo prepariamo i peperoni qui la ricetta peperoni arrostiti e poi li tagliamo a strisciette.
Preparare 4 uova sode.
Tagliare la provola a cubetti.
Sbricciolare le salsicce.
Grattate il formaggio grattato.
Stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello, dare una forma rettangolare e mettere su di essa tutto il ripieno.
Fate una bella spolverata di parmigiano e infine il pepe su tutta la superficie .
Farcite con i salumi ed i formaggi a cubetti e le uova sode tagliate.
Infinire cospargete i peperoni tagliati precedentemente.
Arrotolare per bene e tagliare a fette di 4/5 cm l’una.
Disporli su una teglia rivestita con carta da forno e rimettetrli a lievitare per un’altra ora circa.
Prima di infornarli, spennellare con tuorlo d’uovo diluito con un cucchiaio di latte.
Cuocete a 180-190° C circa 25/30 minuti o fino a che non risulteranno dorati in superficie.
Quando saranno pronti estraili dal forno e lasciali raffreddare prima di servirli.
Buon appetito.
Consigli
Se non vuoi usare lo strutto, sostituiscilo con 40 g di olio extravergine d’oliva o con 50 g di burro.
I panini napoletani sono buoni appena fatti, ma se vuoi puoi congelarli: saranno perfetti per un mese.
Scaldali un pochino nel forno prima di gustarli una volta scongelati, e torneranno fragranti.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.