Lasagne con cime di rapa e salsiccia hanno un sapore sfizioso e prelibato. Un primo piatto originale e molto saporito, che possiamo portare in tavola anche per occasioni speciali.
Genuina e ricca di sapore, può essere gustata anche come piatto unico.
Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante.
Se non trovate le cime di rapa fresche si possono usare anche quelle surgelate.
Un piatto della cucina italiana: sia che tu usi i friarelli oppure le cime di rapa accompagneranno splendidamente la sapidità e l’untuosità della salsiccia. Posso dire ottima anche se usate i broccoli.
Cime di rapa o friarielli e salsiccia è il classico piatto della cucina che preparo spesso e proprio l’altro giorno erano avanzati le cime di rapa già cotti e ripassati, così davvero ci è voluto un attimo per preparare questa pasta al forno veloce.
E devo dire è stata molto apprezzata divorata.
Le cime di rapa una verdura ricca di proprietà con poche calorie e molte fibre, priva di colesterolo. Ottimo apporto di sali minerali, in particolare di potassio, magnesio, ferro e fosforo.
Particolarmente ricca di calcio, contiene vitamine del gruppo A e C. Molto consigliata nell’alimentazione.
Per rendela cremosa ho unito un poco di besciamella.
Per quanto riguarda la besciamella, possiamo realizzarla in casa oppure, per rendere la ricetta ancora più veloce, usare quella già pronta.
Vi lascio anche la ricetta della besciamella light e quella senza glutine.
Per quando riguarda ho messo le due cotture sia in forno che in friggitrice con i tempi e i gradi.
V’invito a provarle, sono sicura che piaceranno tantissimo anche a voi.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 5 Minuti
- Porzioni5Persone
- Metodo di cotturaForno elettricoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lasagne con cime di rapa e salsiccia
Occorre
La besciamella
- Energia 708,36 (Kcal)
- Carboidrati 51,90 (g) di cui Zuccheri 11,01 (g)
- Proteine 29,68 (g)
- Grassi 42,89 (g) di cui saturi 14,95 (g)di cui insaturi 8,00 (g)
- Fibre 3,31 (g)
- Sodio 2.964,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Lasagne con cime di rapa e salsiccia
Procedimento
Pulite le cime di rapa tagliando i gambi e lavatele bene.
Portate a bollore l’acqua salata e scottate le cime di rapa per 5 minuti, poi scolatele con la schiumarola e lasciatele sgocciolare bene.
(Vi lascio un consiglio per mantenere le cime di rapa verdi basterà aggiungere anche un pizzico di bicarbonato all’acqua di cottura, prima di cuocerle).


Nel frattempo, rosoliamo leggermente in padella la salsiccia sgranata per circa 5 minuti, fino a quando cambierà colore (la cottura continuerà in forno, quindi non cuociamola troppo).
Mettiamo dal parte la salsiccia e nella stessa padella scaldiamo l’olio di oliva, il peperoncino tritato e uno spicchio di aglio intero.

Scoliamo le cime di rapa, aggiungiamole in padella e lasciamole insaporire per 5 minuti circa.
A parte prepariamo la besciamella.
Per preparare la besciamella mettere a scaldare il latte.
In un altro pentolino fate sciogliere il burro a fuoco basso, aggiungere il sale e la noce moscata, spostare il pentolino dal fuoco, inserire la farina e continuare a girare con la frusta evitando la formazione di grumi.
Rimettere il pentolino sul fuoco continuare a mescolare quando il composto inizia a prendere un leggero colore dorato, incorporare il latte caldo e mescolare energicamente il tutto con la frusta.
Cuocere fino a che non prende bollore per ottenere una buona densità.
La teniamo da parte.

Assemblaggio della lasagna
Ungere la teglia con una noce di burro.
Formiamo un fondo di besciamella in una pirofila rettangolare, poi aggiungiamo uno strato di sfoglia per lasagne e mettiamo sopra un po’ di cime di rapa, salsiccia , qualche cubetto di mozzarella e una spolverata formaggio grattugiato.
Copriamo con un altro strato di pasta e aggiungiamo due cucchiai di besciamella, un po’ cime di rapa e salsiccia e di mozzarella a pezzettini una spolverata di formaggio grattato.

Facciamo un altro strato di sfoglia e proseguiamo con gli strati fino a quando esauriamo gli ingredienti.

Cuociamo le lasagne in forno statico preriscaldato a 190 °C per 20 minuti, oppure in forno ventilato a 180 °C per lo stesso tempo.
Se occorre, possiamo prolungare la cottura di 5 minuti e alla fine possiamo far dorare la superficie con qualche minutino di grill.
(Mentre se volete tenere i suoi colori vivaci vi consiglio di coprire con carta forno gli ultimo 5 minuti e portare a cottura) in questo modo porterete in tavola un piatto colorato e bello filante ).
Cottura in friggitrice ad aria Disponete la teglia nel cestello della friggitrice ad aria e fate cuocere per 20 minuti a 180C°, poi impostate a 200C° per fate cuocere per 2 minuti in questo modo avrete una crosticina bella croccante. (Ovviamente controllate ogni friggitrice ha i suoi tempi).

Sforniamo le nostre lasagne cime di rapa e salsiccia, sporzioniamole e gustiamole belle calde e fumanti!

Buon appetito.

Consigli
Dopo che le sforniamo, consiglio di aspettare una decina di minuti prima di tagliarle e servirle a tavola.
In questo modo si saranno intiepidite, la besciamella sarà leggermente più compatta e sarà più facile tagliarle e creare delle fette regolari.
Per preparare una lasagna perfetta basta seguire pochi consigli e usare ingredienti di ottima qualità. Per evitare che il piatto risulti troppo amaro, compriamo le cime di rapa fresche e cuciniamole subito, senza lasciarle in frigorifero per tanti giorni.
Noi abbiamo usato la pasta per lasagne fresca che non deve essere lessata, se però acquistiamo le sfoglie secche, seguiamo le istruzioni indicate sulla confezione.
Potrebbe essere necessario sbollentarle in acqua o usare una besciamella più liquida per aiutare la cottura.
Le lasagne si possono preparare sul momento, ma se preferiamo possiamo farle il giorno prima e scaldarle in forno. Se restano avanzi possiamo conservarli in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelarli in freezer e consumarli entro due mesi.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.