La Pastiera ricetta di nonna

La Pastiera ricetta di nonna con crema pasticcera. Ricetta di nonna Lina, è una variante della classica pastiera napoletana. E’ un dolce tipico partenopeo che a Pasqua non può mancare.
E’ un simbolo della pasticceria napoletana come il babà e la sfogliatella, ed ha delle regole fondamentali da rispettare per ottenere un buon risultato.
Per realizzare la pastiera napoletana perfetta è necessario:

La ricotta deve essere di ottima qualità, comprate quella di pecora asciutta e compatta che è più ricca di grassi e renderà l’interno più cremoso.


Preparate la pastiera in anticipo, 3 giorni prima perché il riposo permetterà ai sapori di amalgamarsi bene. Questa fase di maturazione la renderà più morbida e profumata.


Usate aromi di buona qualità, e dei bei canditi succosi e morbidi che grazie all’elevato contenuto di zucchero aumenteranno la conservabilità di questo dolce.
Usate uno stampo svasato e alto circa 5 cm. L’altezza della teglia permette d’avere una pastiera umida e non troppo asciutta all’interno.


La cottura deve essere dolce e lenta, 160° per circa 1 e 40 minuti è il tempo ottimale, deve “assumere” un bel colore caramello. Dopo averla cotta fatela riposare nel forno socchiuso per circa 10 minuti.

Una volta fredda cospargetela di zucchero a velo e conservatela in un luogo fresco per 2- 3 giorni prima di consumarla. La superficie dopo il riposo sarà bella lucida ed emanerà il profumo tipico.
Avrete capito che per fare la pastiera di grano è importante partire da materie prime di ottima qualità perché sono loro insieme alla ricetta giusta a garantire il risultato ottimale.


Per me la ricetta giusta, quella a cui mi affido ogni anno è quella lasciata da mia suocera Lina una donna che stimo e che mi ha svelato tanti piccoli segreti per realizzare questo dolce che tanto amo.

La Pastiera ricetta di nonna
La Pastiera ricetta di nonna
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni12Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasqua

Ingredienti

La Pastiera ricetta di nonna

Per la frolla

250 g farina 00
100 g burro (oppure strutto)
1 uovo (medio)
100 g zucchero
q.b. limone (scorza grattata)
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale

La crema pasticcera

250 ml latte
2 uova (intere)
3 cucchiai da tavola zucchero
35 g farina 00
q.b. limone (scorza)

Il ripieno

250 ml latte
q.b. arancia (scorza)
q.b. limone (scorza)
30 g burro
300 g zucchero (30 per cuocere il grano e 270 per la farcia)
250 g ricotta (pecora o mucca)
q.b. cannella in polvere
3 uova
1 fiala aroma all’arancia
q.b. arancia (e limone scorza grattata)

425,69 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 425,69 (Kcal)
  • Carboidrati 64,48 (g) di cui Zuccheri 43,41 (g)
  • Proteine 10,51 (g)
  • Grassi 15,44 (g) di cui saturi 9,34 (g)di cui insaturi 5,75 (g)
  • Fibre 1,44 (g)
  • Sodio 212,96 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

La Pastiera di nonna

La pasta frolla

Mettete la farina e lo zucchero in una ciotola e miscelate bene.
Fate un buco al centro ed unite il burro ridotti a tocchetti.
Lavorate il burro e strofinando con le dita, fino a che non vedrete la farina, unita allo zucchero, diventare come la sabbia.
Aggiungete un uova e un pizzico di sale.
Lavorate ora velocemente l’impasto fino a che non vedrete formarsi delle grosse briciole.
Passate il composto sulla spianatoia e compattate velocemente con le mani per formare un panetto.

Avvolgete il panetto con la pellicola per alimenti e mettete in frigo a riposare almeno per 1/2 ore .

Prepariamo la crema pasticcera

Nel frattempo bisogna fare la crema pasticcera perchè si deve raffreddare molto bene .
Mettete a bollire il latte con la scorza di limone.
Nel frattempo in una terrina mescolate le uova intere e lo zucchero, aggiungete poi la maizena gradatamente e mescolate con una frusta fino a quando il composto risulta omogeneo.

La Pastiera ricetta di nonna
La Pastiera ricetta di nonna

Non appena il latte raggiunge il bollore, filtratelo e versatelo nella terrina.
Mescolate bene fino a sciogliere il tutto.
Versatelo adesso in una pentola pulita e dal doppio fondo, mettetelo sul fuoco.
Mescolate sempre durante la cottura per evitare che si attacchi sul fondo o bruci.
Raggiunto il bollore, cuocete per altri 2 minuti.

Quando la crema avrà raggiunto una certa densità trasferitela in una pirofila di vetro e copritela con pellicola per alimenti mettendola a contatto con la crema.

Cuocere il grano

Mettete il grano in una pentola con il latte, il burro, la vaniglia, la buccia di limone e d’arancio e 30 grammi di zucchero.
Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.

Far cuocere fino a che il latte non sarà stato assorbito del tutto o fino a che il tutto non risulti denso e cremoso.
Togliete le scorze del limone e dell’ arancia.
Fate raffreddare molto bene.

Completiamo la farcia

In una grande ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero. (I restanti 270 grammi)
Unite le 3 uova e mescolate.
Aggiungete gli aromi: cannella, millefiori e fiori d’arancia e lavorate.
Unite il grano cotto e freddo e mescolate. Unite la scorza di un arancio e limone a piacere.

La Pastiera ricetta di nonna
La Pastiera ricetta di nonna

Ora unite la crema pasticcera fredda ed amalgamate bene il tutto.

Assemblaggio e cottura della pastiera napoletana

Dividete il panetto di frolla in due parti uno più grande per fare la base e una parte ci servirà per fare le striscie per la decorazione
Stendetene uno tra due fogli di carta forno ad uno spessore di 3/4 mm.

Imburrate una teglia. (Da 24/26 cm)
Modellatelo e trasferite il disco di frolla nella teglia.

Buccherellate il fondo e riempite con la farcia.

Non riempitela fino in cima, ma lasciate un dito tra il bordo e il ripieno.
Ricavate delle striscioline e sistematele sulla crema incrociandole.
Poi infornate la pastiera in forno preriscaldato a 170°C per almeno 65/70 minuti.
Verificate che sia dorata in superficie, diversamente gli ultimi minuti di cottura alzate la temperatura a 180°C.
( I tempi di cottura dipendono dal forno, ogni forno ha le sue storie).

La Pastiera ricetta di nonna
La Pastiera ricetta di nonna

Non vi preoccupate se la pastiera si dovesse gonfiare durante la cottura, è abbastanza normale.
Si sgonfierà durante il raffreddamento.

Lasciatela raffreddare bene, per almeno 12 ore prima di toglerla dallo stampo.
Il giorno di Pasqua potete a vostro gusto spolverarla con dello zucchero a velo.
Buon appetito.

La Pastiera ricetta di nonna
La Pastiera ricetta di nonna

La Pastiera ricetta di nonna
La Pastiera ricetta di nonna

Consigli

Puoi conservare la pastiera napoletana in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 3-4 giorni al massimo.

Si puoi anche congelare la pastiera da cruda (solo se hai utilizzato ingredienti freschi non decongelati).

Se tutte queste ricette vi sono piaciute clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!