La ricetta di oggi sono questi gustosi Involtini di tacchino con piselli, morbidi e succulenti. Un tripudio di sapori che vi conquisterà fin dal primo boccone.
Secondo piatto gustoso e semplicissimo da realizzare.
Al posto del tacchino potete usare il pollo se vi piace di più, oppure fettine di vitello.
La carne di tacchino è, insieme a quella di pollo, la carne più versatile in cucina proprio per la delicatezza del suo sapore.
Ho farcito gli involtini con prosciutto cotto e bastoncini di formaggio.
Ho cotto il tacchino e piselli separatamente, poi li ho riuniti in un’unica padella per miscelare meglio i sapori.
Accompagnate questo piatto a qualche fetta di pane per poter fare la “scarpetta” e gustare un piatto sano e nutriente.
Un secondo facile e veloce da proporre in ogni occasione, anche ad ospiti inaspettati.
Se ti piace il pollo prova anche le petto di pollo con pomodorini o il pollo alla mediterranea
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per gli Involtini di tacchino con piselli
Occorre
- Energia 498,35 (Kcal)
- Carboidrati 21,27 (g) di cui Zuccheri 4,39 (g)
- Proteine 44,65 (g)
- Grassi 24,85 (g) di cui saturi 7,71 (g)di cui insaturi 9,19 (g)
- Fibre 3,62 (g)
- Sodio 1.491,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per gli Involtini di tacchino con piselli
Procedimento
Per prima cosa eliminare eventuali parti grasse o di cartilagine dalle fettine di tacchino.
Infarinarle e appoggiarle su un vassoio.
Appoggiare su ogni fettina di tacchino un po’ di prosciutto cotto e un bastoncino di formaggio, arrotolare la carne formando l’involtino e fermarlo con stuzzicadenti.
Proseguire così fino ad esaurire gli ingredienti.
Versare un po’ di olio in un tegame unire lo spicchio di aglio e farlo rosolare.
Appoggiare dentro gli involtini e farli dorare bene da tutte le parti.
Sfumare con il vino e lasciare evaporare bene.
Salare pepare e proseguire la cottura aggiungendo un goccio di acqua quando necessario.
In una casseruola versare un po’ di olio, aggiungere la cipolla in pezzi e lasciarla rosolare.
Unire i piselli, salare, versare un po’ di acqua e proseguire la cottura fino a quando saranno teneri e aggiungendo un po’ di acqua quando necessario.
“Consiglio se vi piacciono potete unire qualche pomodorino atagliato a spicchi”.
Quando sia gli involtini che i piselli saranno cotti, riunirli in un unico tegame.
Solo alla fine aggiungere il prezzemolo tritato e farli insaporire insieme per qualche minuto.
Spegnere e servire ben caldi.
Buon appetito!
Consigli
Puoi conservarli per un giorno o due al massimo in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico.
Anche se l’ideale, ovviamente, sarebbe consumarli subito, se non hai alternative e hai usato solo ingredienti freschi, puoi anche congelarli.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.