Fagottini di pasta fresca sono una sorta è un piccolo scrigno di pasta fresca ripieno di un cremoso composto.
Semplice realizzazione che può contenere al suo interno una varietà infinita di ripieni.
Ho una vera passione per la pasta all’uovo, mi piace farla a mano e anche colorarla. Oggi ho usato il concetrato di pomodoro.
La pasta all’uovo colorata, fa sempre bella figura a tavola. Inoltre, per farla utilizzo solo prodotti naturali e nessun colorante chimico, per quanto alimentare.
I fagottini sono realizzati con la pasta fresca al pomodoro è una preparazione base che ti permetterà di realizzare della bellissima e scenografica pasta fresca coloratissima, perfetta per essere servita con sughi dal colore chiaro, come ad esempio salse ai formaggi, oppure burro e salvia o perché no, un bel sugo a base di pesce.
E una volta pronto l’impasto di base, potrai decidere tu quale formato dargli: tagliatelle, tagliolini, pappardelle, garganelli, farfalle, maltagliati, corzetti o magari dei bei ravioli con un ripieno di ricotta e spinaci come nel mio caso.
Per facilitarvi il compito, avrete però bisogno della macchinetta per tirare la pasta, spero che non vi manchi in casa la famosa “nonna papera”! Altrimenti potrete comunque prepararli ma dovrete faticare di più nel tirare la pasta con il mattarello, perchè deve risultare abbastanza sottile.
Se avete un po’ di dimestichezza con la pasta fresca fatta in casa sono sicura che non avrete problemi anche con questi ravioli, altrimenti armatevi di un po’ di pazienza e cercate di fare del vostro meglio.
Con il ripieno sono andata sul semplice ricotta, spinaci formaggio grattato e profumati con una grattata di noce moscata.
Per condirli, ho scelto un semplice burro e salvia per non coprire i colori della pasta, che devono restare, secondo me, i veri protagonisti del piatto…
Ma li volete condire diveramente liberi di osare e fatemi sapere?
Perfetti da servire come pranzo della domenica; una cena n famiglia o tra amici; ma anche per occasioni speciali e naturalmente come tradizione italiana comanda per le feste di Natale o per la Vigilia.
Vediamo allora come prepararli?
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i Fagottini di pasta fresca
Per la sfoglia
Il ripieno
- Energia 350,59 (Kcal)
- Carboidrati 39,65 (g) di cui Zuccheri 1,65 (g)
- Proteine 21,50 (g)
- Grassi 13,25 (g) di cui saturi 7,73 (g)di cui insaturi 4,88 (g)
- Fibre 2,59 (g)
- Sodio 575,76 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per i Fagottini di pasta fresca
Pasta all’uovo con il concetrato di pomodoro
Versate le farine a fontana ed inserire al centro le uova e il concentrato di pomodoro.
Mescolate prima con la forchetta e poi con le mani fino ad assorbimento.
impastare gli ingredienti per almeno 10 minuti.
La pasta dovrà risultare liscia ed elastica.
Una volta pronti gli impasti raccogliete la pasta dandole la forma di una palla e avvolgerli con la pellicola alimentare e lasciare riposare per 30/50 minuti circa.
Prepariamo il ripieno
Mentre l’impasto riposa ci prepariamo il ripieno che volendo si può preparare anche ore prima .
Se usate gli spinaci freschi : mondare e lavare gli spinaci. Quindi cuocerli in una padella antiaderente munita di coperchio per pochi minuti con la sola acqua rimasta dal lavaggio effettuato ed un pizzico di sale.
(Se usi gli spinaci surgelati un leggero scotto in acqua. Toglili dal fuoco e lascia intiepidire).
Una volta intiepiditi, strizza bene gli spinaci e frullali finemente in un mixer, tienili da parte.
In una ciotola unire agli spinaci cotti, precedentemente tritati, la ricotta, il formaggio grattato, il sale, il pepe e la noce moscata.
Mescolare con cura il tutto fino ad avere un composto liscio e omogeneo.
Trasferisci il ripieno dei ravioli in una sac à poche e tienilo in frigorifero mentre ti occuperai di stendere la pasta.
Assemblaggio dei fagottini
Tirare delle strisce con la pasta.
Io ho usato la nonna papera ma potete anche fare a mano, come volete.
Prendi un pezzetto di pasta e schiacciala leggermente con le mani aiutandoti con un po’ di farina.
Passalo nella macchina tirapasta iniziando dallo spessore più largo.
Tiriamo la sfoglia, facendo vari passaggi cerchiamo di farla sottile.
Formare dei quadrati da 5×5 circa.
Sistemare un ciuffo di ripieno, al centro ogni quadratino.
Unire i lati al centro, come in foto.
Sembra complicato ma è semplicissimo.
Sigillare bene i bordi e, se troppo asciutti, bagnare leggermente, prima di unire i lembi.
Disporre i ravioli sul tagliere infarinato.
Una volta pronti, cuocerli in acqua salata in ebollizzione per pochi minuti.
Se li farete seccare, ci vorrà qualche minuto in più.
Scolarli direttamente in una larga padella, dove avrete fatto sciogliere del burro, a cui avrete poi aggiunto delle foglie di salvia.
Buon appetito.
Consigli
Per la cottura: Porta a bollore un’abbondante pentola di acqua salata, immergi i ravioli e falli cuocere per 2-3 minuti mescolandoli con molta delicatezza per non romperli.
Conservazione
Conserva i fagottini di ricotta e spinaci su un piatto in frigorifero per al massimo 24 h.
Adagiali su un letto di farina e semola, che attira umidità.
Puoi anche congelare i ravioli mettendoli negli appositi sacchettini e cuocerli direttamente congelati.
Vi lascio il link e conservare al meglio la pasta fresca: come sbianchire la pasta fresca.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare il ripieno il giorno prima?
Puoi preparare il ripieno dei tuoi ravioli anche il giorno prima e tenerlo in frigorifero.
Non ho la macchina per la pasta ?
Se non hai l’apposito strumento per stendere la pasta puoi procedere manualmente utilizzando un matterello: fai attenzione a ricavare delle sfoglie molto sottili.
Posso usare gli spianci surgelati e quanti?
Certamente, puoi utilizzare gli spinaci congelati al posto di quelli freschi. La quantità sarà la stessa, ma ti consiglio di sgocciolarli molto bene una volta cotti, in quanto tendono ad essere più acquosi.
Posso tritare a mano gli spianci
Sì, puoi tritare gli spinaci a mano e ottenere una consistenza più grossolana.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.