Cornetti salati di sfoglia con salmone

Cornetti salati di sfoglia con salmone, una ricetta alla portata di chiunque. Sono squisiti semplici da preparare e molto gustosi. 

Possono essere sia uno sfizioso antipasto che apre un pranzo a base di pesce, ma anche un accompagnamento per l’aperitivo o per un buffet.

Sono degli stuzzichini con pasta sfoglia molto versatili che possono essere portati in tavola in tanti modi e personalizzati in base ai nostri gusti e al a quel che abbiamo in casa.

Questi cornetti veloci sono molto semplici da preparare e sempre graditi. Non servono stampi o accessori particolari.

Bisogna solo dividere in spicchi la pasta sfoglia già pronta, arrotolare gli spicchi e curvare i rotoli per riprendere la forma dei mini croissant.

Li cuociamo in forno dopo averli spennellati con l’uovo e guarniti con dei semini una volta cotti sono pronti da farcire con formaggio spalmabile, salmone e rucola.

In men che non si dica i cornetti saranno pronti e vi allieteranno con il loro gusto sfizioso ed accattivante ed il loro aspetto simpatico e stuzzicante.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Cornetti salati di pasta sfoglia al salmone

Occorre

2 pasta sfoglia (tonde)
120 g salmone affumicato
100 g formaggio spalmabile (o robiola)
q.b. rucola (o insalata)
1 tuorlo
1 latte (cucchiaio)
q.b. semi di papavero (o sesamo)

339,22 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 339,22 (Kcal)
  • Carboidrati 23,51 (g) di cui Zuccheri 0,70 (g)
  • Proteine 7,89 (g)
  • Grassi 23,80 (g) di cui saturi 3,34 (g)di cui insaturi 16,71 (g)
  • Fibre 0,88 (g)
  • Sodio 358,37 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Cornetti salati di pasta sfoglia con salmone

Procedimento

Stendiamo il primo rotolo di pasta sfoglia e posizioniamoci sopra il secondo in modo che i dischi di sfoglia siano a contatto.

Tagliamo i due dischi sovrapposti in 12 spicchi.

Arrotoliamo i triangoli che abbiamo ottenuto partendo dalla base e procedendo verso la punta.

Pieghiamo leggermente il rotolo in modo da curvarlo e dargli la forma di un croissant e ripetiamo per tutti i triangoli.

Spostiamo i cornetti in una teglia ricoperta da carta forno e teniamoli un po’ distanziati, poi spennelliamo la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiao di latte.

Decoriamo con una spolverata di semini di papavero

(Come semini potete usare quello che preferite potete anche non metterli)

Inforniamo e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 190 °C per 15 minuti e sforniamoli.

Una volta sfornati e leggermente intiepiditi, tagliamoli a metà e spalmiamo il formaggio sulla metà inferiore.

Farciamo ogni cornetto con un pezzetto di salmone, poi completiamo con della rucola e richiudiamoli con l’altra metà.

I cornetti di sfoglia al salmone sono pronti.

Serviamoli su un bel vassoio o tagliere e gustiamoli!

Cornetti salati di pasta sfoglia con salmone
Cornetti salati di pasta sfoglia con salmone

Buon appetito.

Cornetti salati di pasta sfoglia con salmone
Cornetti salati di pasta sfoglia con salmone

Consigli

Questa portata può essere conservata in frigorifero per circa 1 giorno dalla preparazione, tuttavia è consigliabile congelare i cornetti vuoti già cotti, se non avete intenzione di utilizzarli in giornata. Basterà, infatti, scongelarli a temperatura ambiente per qualche ora prima di farcirli o scaldarli in forno.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!