Chiacchere morbide e bollose

Chiacchere morbide e bollose. Le bolle per queste chiacchiere sono ampie e piu’ grandi ma la loro consistenza e’ piu’ soffice. Con gli accorgimenti giusti vengono perfette, spariscono in un attimo.

Chiacchere di carnevale o frappe, cenci, bugie. Tanti nomi diversi per questi tradizionali dolci carnevaleschi, buonissimi e molto semplici da preparare in casa.


Nonostante la varietà di nomi, si tratta degli stessi dolci a base di pasta all’uovo friabile e dai bordi irregolari, fritti in olio abbondante e guarniti con una spolverata generosa di zucchero a velo. Insomma, una vera delizia!


Per una versione light di possono cuocere i forno.


Per ottenere un ottimo risultato, il mio consiglio è di iniziare a mescolare con le mani gli ingredienti sul piano di lavoro infarinato e continuare a impastare.


Dopodiché stenderemo l’impasto con il mattarello il segreto e questo.


Usiamo una rotella per dare la forma alle nostre chiacchere di Carnevale: in questo modo otterremo dei rettangolini belli belli.


Infine dopo averle arricciate una ad una andranno fritte in abbondante olio di semi fanno molto presto a cuocere scolate e una spolverata di zucchero a velo e son pronte per essere gustate.


Per una versione light, le possiamo disporle su una teglia con carta forno sul fondo e cuocerle a 200 °C per circa 10 minuti. Ovviamente al forno avranno un altra consistenza.


Gonfie e piene di bolle, credetemi! Le chiacchere un dolce semplice ed economico per accontentare mio marito e gli ospiti da prenderli per la gola.

Chiacchere morbide e bollose
Chiacchere morbide e bollose
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti

Chiacchere morbide e bollose

Occorre

250 g farina 00
30 g zucchero
25 g burro
2 uova (temperatura ambiente)
35 ml vino bianco (oppure grappa)
1 pizzico bicarbonato
q.b. arancia (buccia grattata facoltativa o limone)
1 pizzico lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale

In più

q.b. olio di arachide
zucchero a velo

309,61 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 309,61 (Kcal)
  • Carboidrati 40,41 (g) di cui Zuccheri 11,03 (g)
  • Proteine 7,11 (g)
  • Grassi 13,84 (g) di cui saturi 4,46 (g)di cui insaturi 8,70 (g)
  • Fibre 0,96 (g)
  • Sodio 359,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Chiacchere morbide e bollose

Procedimento

Come prima cosa (Consiglio Togli il burro dal frigorifero 20 minuti prima e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente).

Sulla spiantoia create al centro della farina una fontana. Settacciate la farina con un pizzico di lievito e pizzico di bicarbonato.


A questo punto disponete al centro le uova, il pizzico di sale, la scorza di un arancia, il burro a temperatura ambiente e il vino bianco.

Iniziate con una forchetta a sbattere gli ingredienti e piano piano inglobate la farina dai bordi verso il centro.

Continuate a lavorare bene l’impasto fino a quando non risulterà liscio ed omogeneo (si consiglia di lavorarlo a mano e in maniera energica).

Lasciate riposare l’impasto per circa 30 min. avvolto nella pellicola.

Stendi la pasta con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 3-4 mm di spessore.

Forma le losanghe.

Taglia ciascuna sfoglia con la rotella, in modo da ricavare tante losanghe di 7 cm circa di lato.

Incidendo al centro e fate passare un lembo di pasta nell’incisone centrale.

Chiacchere morbide e bollose
Chiacchere morbide e bollose

Mettete l’olio in una padella alta e una volta che avrà raggiunto la giusta temperatura iniziate a friggere. poi scolatele sulla carta da cucina.

Guarnite con zucchero a velo

Chiacchere morbide e bollose
Chiacchere morbide e bollose

Buon appetito.

Chiacchere morbide e bollose
Chiacchere morbide e bollose

Consigli

Volete dare un tocco più ? Mentre tirate la sfoglia ripiegatela almeno più volte su stessa, in questo modo le Chiacchiere risulteranno più fragranti e creeranno le bolle in cottura. 

Note e Conservazione

L’olio è pronto ad una temperatura di 170°, per capire quando l’olio è pronto fate una prova con un pezzetto di impasto.

Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura. Se il pezzetto di impasto resta sul fondo, significa che l’olio è ancora freddo, aspettate ancora un pò.

Buonissime appena fatte e il giorno seguente.

Per conservare al meglio le chiacchiere sigillatele in sacchetti di plastica per alimenti, facendo attenzione a non schiacciarle dal momento che sono sono fragili ,in questo modo si conservano anche 5/6 giorni.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

Torna alla Home page


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!