Cardi in umido al pomodoro. Sono un secondo piatto originale e gustoso che dimostrano quanto il cardo possa essere versatile in cucina.
Molto conosciuto e utilizzato in cucina, il cardo è un ortaggio invernale molto versatile e si sposa in tante ricette.
Il cardo ha una consistenza dura e filamentosa, ma che appartiene alla stessa famiglia del carciofo.
Assomiglia ad un sedano, il cardo si caratterizza per le sue costole bianche. In quanto al gusto, infatti, sono più simili ai carciofi, poveri di calorie.
Proprio per il loro basso contenuto calorico possono essere accostati a qualsiasi preparazione, anche particolarmente grassosa. I cardi hanno molta versatilità ed i gambi possono essere impiegati anche per fantastici risotti.
Il cardo viene anche chiamato carciofo selvatico.
Man mano, si mettono le coste pulite e tagliate in un una ciotola contenente acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano.
Poi c’è quell’altro problemuccio: diventano neri se non trattati correttamente… appena mondati vanno tuffati in una pentola con acqua bollente, succo di limone, olio e farina.
Vediamo come pulire un cardo.
Da consumare prevalentemente in autunno e inverno.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Cardi in umido al pomodoro
Occorre
- Energia 152,31 (Kcal)
- Carboidrati 15,05 (g) di cui Zuccheri 0,40 (g)
- Proteine 5,27 (g)
- Grassi 9,26 (g) di cui saturi 2,61 (g)di cui insaturi 1,17 (g)
- Fibre 4,20 (g)
- Sodio 742,12 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Cardi in umido al pomodoro
Procedimento
Qui Come pulire e cucinare i cardi
Si mette a bollire l’acqua in una capace pentola con il succo di mezzo limone, e un cucchiaio di farina.
Salare.
Si puliscono i cardi eliminando le coste esterne e togliendo i filamenti. Quindi si tagliano in pezzi lunghi circa 8 cm e si mettono nella pentola con l’acqua in bollore.
In questo modo non diventano neri.
Si fanno bollire per un’ora.
Poi si devono scolare bene.
Nel frattempo si mette in una padella lo scalogno tritato e un giro d’olio, si fa imbiondire lo scalogno e si versa la passata di pomodoro.
Aggiustare di sale e lasciare sul fuoco moderato per circa 15 minuti, quindi aggiungere i cardi scolati e lasciare insaporire per 10-15 minuti.
Serviteli ben caldi.
Se vi fà piacere una bella spolverata di formaggio grattato.
Buon appetito.
Consigli
Il cardo è poco calorico e ha un sacco di proprietà.
Se avete bisogno di ottimizzare i tempi in cucina, potete anche bollire i cardi e conservarli, per completare la ricetta prescelta in un secondo momento. In frigo si mantengono bene per un paio di giorni. Si possono anche congelare e lasciare in freezer fino a 2-3 mesi.
La ricetta la rimettiamo alla vostra creatività, in ogni caso non abbiamo dubbi sul fatto che, se avete seguito i miei consigli per pulirli e cucinarli, i vostri cardi saranno un successo.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.