Gli ossi buchi in umido con i piselli.
Un secondo completo che rappresenta un ottima soluzione.
Dal macellaio ho trovato gli ossi buchi in offerta era tantissimo tempo anni che non li cucinavo e vedendoli non ci ho pensato due volte e li ho comprati.
Quando cucino il brodo di carne mi metto sempre da parte un contenitore grande, con una parte di brodo opportunamente sgrassato e filtrato, e lo conservo nel congelatore, e mi torna utile oggi per stufare gli ossibuchi con i piselli.
Eventualmente se non avete brodo di carne userete un dado vegetale ho un brodo vegetale a vostra scelta.
Un piatto completo con aggiunta di piselli, che possono essere freschi o surgelati, se utilizzate quelli in scatola aggiungeteli solo pochi minuti prima della fine della cottura degli ossibuchi.
L’ossobuco di manzo è più saporito, mentre quella di vitello è più delicata e tenera.
Una vera prelibatezza.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per gli ossibuchi in umido con i piselli
- 2ossobuco di vitello
- 1carota
- 1/2cipolla dorata
- q.b.farina 0
- 500 mlbrodo di carne
- 1/2 bicchierevino bianco
- 200 gpiselli surgelati
- 1 cucchiainoconcentrato di pomodoro
- 1/2 ramettorosmarino
- 30 mlolio extravergine d’oliva
- 20 gburro
- q.b.sale e pepe
Preparazione degli Ossibuchi in umido con i piselli
Fate scongelare il brodo e lasciatelo arrivare a temperatura ambiente.
Sbucciate, tagliate e tritate finemente la cipolla e una carota.
Incidete la membrana che circonda gli ossibuchi e infarinateli.
Rosolate gli ossibuchi nella padella con la cipolle e la carota unire un rametto di rosmarino e poi sfumateli con il vino.
Poi verso 3/4 mestoli di brodo di carne (in alternativa un brodo vegetale ) salare e coprire con il suo coperchio, cucinare a fuoco dolce.
Gli ossibuchi dovranno cuocere per un ora girandoli un paio di volte e mantenendoli sempre abbastanza brodosi.
(Dipende dalla carne, potrebbe essere necessario prolungare i tempi di cottura), o comunque fino a cottura, aggiungendo brodo se necessario.
La carne non deve essere soltanto cotta, ma soprattutto morbida e quindi una lunga cottura la rende morbida.
15/20 minuti prima di fine cottura unire i piselli.
Distribuendoli bene su tutta la padella
Quando arrivate verso la fine cottura, scoperchiate, date una rimescolata ai piselli e alzate la fiamma per fare sfumare il brodo in eccesso.
A cottura terminata servite il tutto nel piatto.
Buon appetito.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie