Frittata di zucchine e cipolla. Un secondo piatto gustoso e nutriente perfetto per il pranzo o per la cena di tutta la famiglia.
Un secondo piatto gustoso e semplice ma molto sostanzioso e ricco di vitamine un piatto completo vicino ad un insalata mista.
La frittata di zucchine e cipolla, è buona anche fredda.
Le zucchine , e cipolla arricchirla con formaggio grattato, uova e il piatto è servito.
Il segreto per una frittata soffice è cuocerla a fuoco bassissimo e con il coperchio! Se volete una frittata più leggera potete anche cuocerla in forno
La frittata sfiziosa di zucchine e cipolla alta è pronta, quando la superficie appare dorata ed omogenea; si spegne e si lascia riposare prima di servire.
Semplice ma buonissima.
Sarò sincera è rimasta una fetta è aggi sarà il mio pranzo un bel panino con la frittata di zucchine e cipolla e credetemi è la fine del mondo gnam gnam
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni4/5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 185,80 (Kcal)
- Carboidrati 3,20 (g) di cui Zuccheri 0,27 (g)
- Proteine 11,37 (g)
- Grassi 14,98 (g) di cui saturi 5,07 (g)di cui insaturi 3,70 (g)
- Fibre 1,08 (g)
- Sodio 498,73 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 140 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la Frittata di zucchine e cipolla
- 400 gzucchine (da pulite)
- 5uova
- 1cipolla
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- 40 mlolio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- noce moscata (a piacere)
Strumenti
- Padella antiderente grande con coperchio
Preparazione della Frittata di zucchine e cipolla
Lavare ed asciugare le zucchine tagliare le due estremità.
Tagliare non troppo finemente le zucchine e farle rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e una cipolla tagliata e pezzetti
Salate e fate cuocere a fiamma media per qualche minuto.
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta. Salate, pepate e se vi piace unite un pò di noce moscata.
Unite il parmigiano grattugiato e le zucchine che nel frattempo avrete fatto raffreddare.
Mescolare bene.
Nello stesso padella in cui avete cotto le zucchine scaldate altri 2 cucchiai di olio e versatevi dentro il composto.
Fate cuocere con il coperchio a fiamma bassa per una decina di minuti.
(A metà cottura rigirate la frittata e finite di cuocere).
Quando dovrete girare la frittata, prendete un piatto grande e piano e poggiatelo sulla vostra padella, assicurandovi che sia ben saldo, poi vi basterà mettere una mano sul piatto e l’altra sul manico e ruotare la pentola, così la pietanza si sistemerà sulla stoviglia. Una volta fatto ciò, riposizionate la pentola sul fuoco e fate scivolare giù dal piatto la frittata, facendola tornare all’interno del tegame, così si cuocerà anche dall’altro lato.
Tenendo sempre il fuoco basso.
Servita calda o fredda è sempre buona.
Buon appetito.
Consigli
Potete conservare la frittata di zucchine in frigorifero per massimo 1 giorno coperta da pellicola alimentare.
Per una versione più leggera potete rivestire di carta da forno una piccola pirofila, versarvi dentro il composto e cuocerlo in forno preriscaldatao a 180° per circa 25 minuti. Il tempo potrebbe variare a seconda della dimensione della pirofila.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie